Chi è Francesco Amadori? Età, eredità, ultime iniziative nel 2025 e curiosità sul re del pollo

Serena Comito

Chi è Francesco Amadori? Età, eredità, ultime iniziative nel 2025 e curiosità sul re del pollo

Lo conosci per lo spot in TV, con quella frase diventata iconica: “Parola di Francesco Amadori”. Ma dietro al volto rassicurante del “re del pollo” c’è una storia imprenditoriale lunga, solida e ancora sorprendente. Forse non tutti sanno che, anche nel 2025, il suo nome continua a influenzare la direzione dell’azienda, con nuove strategie, eventi e iniziative solidali.

In questo articolo scoprirai chi è davvero Francesco Amadori oggi: la sua età, l’eredità che ha lasciato (e che continua a sorvegliare da vicino), le novità dell’azienda e qualche curiosità poco nota.

Leggi anche: Chi è la moglie di Luca de Meo? Silvia Goracci: età, carriera, figli

Età e luogo di nascita

Francesco Amadori è nato a Cesena il 15 gennaio 1932. Nel 2025 ha 93 anni, e anche se da anni ha lasciato il comando operativo, rimane la mente storica e il simbolo di un modello imprenditoriale tutto italiano.

Nato da una famiglia di agricoltori, ha trasformato un’attività locale in un colosso dell’alimentare, sempre con un occhio al territorio e uno al consumatore.

Le origini dell’azienda Amadori

L’azienda nasce ufficialmente nel 1969, ma l’attività parte già negli anni Cinquanta, quando Francesco e il fratello Arnaldo decidono di puntare su una filiera completamente controllata: dall’allevamento alla distribuzione. Una scelta pionieristica, che ha rivoluzionato il settore delle carni bianche in Italia.

Già negli anni Ottanta, Amadori era sinonimo di qualità e sicurezza alimentare. Ma è negli anni Novanta, con la crisi della “mucca pazza” e lo scandalo dei polli alla diossina, che il volto di Francesco entra in casa degli italiani con la famosa frase: “Parola di Francesco Amadori”.

Le iniziative del 2025

Molti si chiedono: cosa fa oggi l’azienda Amadori? La risposta è semplice: innova, investe e cresce.

Nuovo posizionamento: The Italian Protein Company

Nel 2025, l’azienda ha rilanciato la propria identità sotto il nome “The Italian Protein Company”. Lo ha fatto in grande stile, con una presentazione ufficiale al Ministero del Made in Italy, puntando su quattro tipi di proteine: bianche, gialle, rosa e verdi. Una scelta che parla di varietà, sostenibilità e innovazione.

Presenza a TuttoFood 2025

Nel maggio 2025, Amadori ha partecipato alla fiera TuttoFood a Milano, rafforzando la nuova identità e mostrando la gamma di prodotti con un occhio attento alla salute e all’origine italiana. Il messaggio è chiaro: il brand vuole essere riferimento nazionale e internazionale nel mondo delle proteine.

RiminiWellness e sport

Tra maggio e giugno 2025, Amadori è stato food partner ufficiale di RiminiWellness, la fiera del fitness più grande d’Italia. Ha creato un’area esperienziale con giochi, show cooking, sport e volti noti come Carlton Myers. L’obiettivo? Comunicare benessere e alimentazione consapevole.

Solidarietà concreta

Non solo business: nel 2025 Amadori ha rilanciato il progetto “Il Germoglio”, donando fondi per pet therapy, clown therapy e l’assunzione di un medico per bambini in diversi ospedali romagnoli. Una “filiera della solidarietà” che affonda le radici proprio nei valori trasmessi da Francesco.

Famiglia, passaggio generazionale e contrasti

Dal 2015, la guida operativa dell’azienda è passata ai figli Flavio e Denis Amadori. Francesco ha mantenuto un ruolo simbolico e strategico come presidente onorario.

Non sono mancati, però, i momenti difficili. Nel 2022, la nipote Francesca Amadori è stata al centro di una disputa interna, culminata con un licenziamento che ha fatto notizia. La vicenda si è chiusa nel 2023 con un accordo extragiudiziale, ma ha mostrato quanto sia delicato il passaggio generazionale in aziende familiari così grandi.

Oggi, nel 2025, la governance è tornata stabile. Denis Amadori è amministratore delegato, e il gruppo punta con decisione su nuove direzioni strategiche.

Curiosità su Francesco Amadori

  • Nel 2018, Francesco ha donato la sua biografia al Presidente della Repubblica, spiegando che il suo intento era “ispirare i giovani”.
  • È stato parodiato da Fiorello a “Viva Radio 2”, diventando una vera icona pop.
  • Nonostante l’età, ha partecipato anche a eventi pubblici fino a pochi anni fa, come testimonial e narratore della storia aziendale.
  • Il suo slogan “Parola di Francesco Amadori” è ancora tra i più ricordati della pubblicità italiana.

FAQ

Quanti anni ha Francesco Amadori nel 2025?
Ha compiuto 93 anni a gennaio.

L’azienda Amadori è ancora sua?
Formalmente no: la guida è passata ai figli, ma Francesco mantiene un ruolo di presidente onorario e figura guida.

Che ruolo ha nel 2025?
Non operativo, ma presente nel racconto istituzionale e simbolico dell’azienda.

Ci sono state tensioni familiari?
Sì, soprattutto nel 2022 con la nipote Francesca. La questione è stata risolta nel 2023.

Quali sono le novità dell’azienda nel 2025?
Nuovo brand “The Italian Protein Company”, partecipazione a eventi nazionali, focus su salute, sostenibilità e solidarietà.