Ci sono attrici che cercano l’attenzione a tutti i costi. E poi ci sono quelle che, come Silvia Mazzieri, preferiscono lasciare parlare il loro talento. Nata il 23 febbraio 1993, cresciuta ad Abbadia San Salvatore (Siena), Silvia è diventata uno dei volti più amati della fiction italiana. Ma la sua storia non è fatta solo di set e copioni: dietro ogni ruolo c’è una ragazza toscana tenace, sportiva, concreta, che ha scelto di non seguire le mode, ma di costruirsi da sola.
Leggi anche: Chi è Alessia Cacciotti Navarro? Attrice, doppiatrice, e moglie di Pino Insegno
Le origini e la passione per lo sport
Prima ancora della recitazione, la vita di Silvia era corsa, fatica e gare. Per anni ha praticato atletica leggera a livello agonistico, con dedizione assoluta. Un’attitudine che le è rimasta addosso: disciplina, determinazione, testa bassa e avanti. Si diploma in chimica industriale, poi prende una decisione che cambia tutto. Roma, recitazione, sogni. Frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia, una delle scuole più serie e dure in Italia.
Silvia Mazzieri ha partecipato a Miss Italia nel 2010, a soli 17 anni, rappresentando la Toscana con la fascia di Miss Sasch Modella Domani. Non si è limitata a comparire tra le partecipanti: ha raggiunto le top 6 finaliste e si è aggiudicata la fascia speciale di Miss Cinema Asti Spumante. Un riconoscimento che ha anticipato quello che sarebbe diventato il suo destino: il mondo dello spettacolo.
I primi passi in tv e la svolta con “Doc – Nelle tue mani”
Dopo piccole apparizioni in serie come Provaci ancora Prof! o Braccialetti Rossi, arriva il ruolo che la fa notare davvero: Silvana Maffeis in Il paradiso delle signore. È il 2016 e da lì inizia una carriera solida, costruita su personaggi credibili, profondi, mai banali. Silvia non fa l’influencer, non cerca la clip virale: lei recita, e lo fa bene.
La consacrazione arriva nel 2020 con Doc – Nelle tue mani. Interpreta Alba Patrizi, medico specializzando all’interno del reparto diretto dal personaggio di Luca Argentero. Il pubblico si affeziona a quella figura dolce ma determinata, coinvolta in storie che toccano il cuore. Silvia entra definitivamente nel mondo delle attrici che contano.
Leggi anche: Chi è Matilde Gioli? Tutto sull’attrice: età, altezza, fidanzato, incidente, vita privata, film
Una maternità tenuta lontana dai flash
Nel 2022, Silvia diventa mamma. Una figlia, Greta. E lo annuncia con naturalezza, senza clamori. È legata all’attore e regista Yari Gugliucci, ma la loro relazione è vissuta con riserbo. Niente copertine, niente gossip: la vita vera viene prima del personaggio.
Per un periodo, Silvia si ferma. Pausa dai set, dagli impegni. È un momento per lei, per sua figlia, per la nuova fase che sta vivendo. Ma chi la conosce, sa che è solo un passaggio. Tornerà, e lo farà come sempre: senza clamore, ma con sostanza.
Il ritorno sulle scene nel 2025
Dopo la pausa, Silvia è tornata a lavorare. Nel 2025 è coinvolta in nuovi progetti, fiction e produzioni che la riportano in primo piano. Ma con uno stile tutto suo: nessun bisogno di urlare, nessuna esibizione, solo ruoli scelti con cura e una carriera che cresce nel tempo, senza forzature.
Domande frequenti (FAQ)
Quanti anni ha Silvia Mazzieri?
È nata il 23 febbraio 1993, nel 2025 ha 32 anni.
Da dove viene Silvia Mazzieri?
È originaria di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena.
Che studi ha fatto?
Si è diplomata in chimica industriale e poi ha studiato recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia.
È sposata o ha figli?
Ha una figlia nata nel 2022. Il suo compagno è Yari Gugliucci.
In che fiction ha recitato?
Ha lavorato in:
- Il paradiso delle signore
- La strada di casa
- Vivi e lascia vivere
- Doc – Nelle tue mani
Che ruolo ha in “Doc”?
Interpreta Alba Patrizi, medico specializzando, uno dei personaggi chiave della serie.
Quanto è alta Silvia Mazzieri?
Circa 1 metro e 70.

“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore