In un’epoca in cui il cibo per animali viene spesso trattato come un prodotto qualsiasi, la differenza la fanno le radici. Quelle vere, profonde. E, nel caso di DOGO, queste radici affondano in Sardegna, terra dove la tradizione zootecnica è parte integrante del tessuto sociale. Non si tratta solo di crocchette: si tratta di una visione del nutrimento.
DOGO nasce sotto l’egida di Profenda, azienda sarda con un’identità ben definita e un legame forte con la qualità. Ma cosa rende questi alimenti così distinti da molti altri presenti sul mercato?
Tanto per cominciare, l’approccio tecnico e veterinario con cui vengono sviluppate le ricette. Niente compromessi. Ogni formula è il frutto di una collaborazione tra esperti, allevatori e nutrizionisti animali. Non è un caso, infatti, che DOGO sia una linea pensata espressamente per un pubblico competente, fatto di professionisti del settore, ma aperta anche a chi, semplicemente, vuole il meglio per il proprio cane.
Leggi anche: Chi è Teresa Trisorio moglie di Enrico Montesano: biografia, figli, matrimonio
Dogo: la scelta che fa la differenza
Uno dei tratti che colpisce di più è la scelta delle materie prime: (quasi tutti gli alimenti DOGO sono monoproteici con il suino come singola fonte di proteina animale), nessun colorante, nessun aroma artificiale. I processi di glassatura delle crocchette sono eseguiti a freddo, una scelta non comune ma strategica per mantenere inalterate le proprietà nutrizionali e organolettiche degli ingredienti.
Ma attenzione: qui non si parla solo di “assenze” (di conservanti, additivi, ecc.), bensì di presenze consapevoli. Vitamine, sali minerali, complessi specifici: ogni elemento è lì per un motivo. E se ti dicessimo che anche la consistenza della crocchetta è pensata per favorire la masticazione e l’appetibilità, riducendo lo scarto fin dalla prima somministrazione?
Sfogliando l’attuale gamma, emergono cinque prodotti principali, ognuno pensato per esigenze ben precise. Ad esempio, la linea Activity Mix abbina le crocchette a bastoncini di carne estrusa e grassati, offrendo energia “su misura” per cani attivi o in fase di allenamento. C’è poi Activity, la classica crocchetta grassata che punta tutto sulla vitalità. Due versioni, stesso obiettivo: supportare il cane in movimento.
La linea per i più piccoli
Per i più piccoli, c’è Acti First, sviluppato per accompagnare la crescita dei cuccioli. Mentre Maintenance si propone come soluzione per i cani a riposo o in regime di controllo del peso: leggerezza e digeribilità senza rinunciare al gusto.
Infine, una nota interessante arriva da Acti Fish, l’unico della gamma a basarsi su proteine del pesce e arricchito con Omega 3 e Omega 6. Non è solo una questione di sapore: gli acidi grassi di origine marina svolgono un ruolo importante nella salute della pelle, nella lucentezza del mantello e nella protezione cardiovascolare.
Dettagli importanti
Un dettaglio da non sottovalutare? La varietà dei formati che varia dai 4 kg ai 17 kg a seconda del prodotto scelto, quindi pensati anche per chi gestisce più animali o necessita di una scorta a lungo termine. Non una scelta da grande distribuzione, ma da chi lavora sul campo ogni giorno.
Guardando il video aziendale – disponibile anche online – emerge un altro aspetto: la dimensione familiare e artigianale di Profenda, che però convive con una tecnologia produttiva avanzata. Impianti moderni, controllo qualità continuo, attenzione per l’ambiente. Il risultato? Un equilibrio raro, tra tradizione e innovazione.
E se ti stai chiedendo perché scegliere un alimento come DOGO, la risposta potrebbe non stare solo negli ingredienti. Ma nel fatto che, qui, ogni crocchetta racconta una scelta: dare valore al cibo come atto di cura.
Perché prendersi cura di un cane non è solo nutrirlo. È scegliere ogni giorno cosa mettergli nella ciotola, con la stessa consapevolezza con cui si cucinerebbe per un membro della famiglia.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura