Chi ha vinto più volte il Festival di Sanremo: numeri, nomi e curiosità sul grande evento musicale

Katia Tosto

Chi ha vinto più volte il Festival di Sanremo

Dal 1951, il Festival di Sanremo è molto più di una semplice gara musicale. È un appuntamento fisso nel cuore degli italiani, uno specchio dei cambiamenti culturali del Paese e, soprattutto, un palcoscenico dove si sono scritte alcune delle pagine più significative della nostra musica leggera. In oltre settant’anni di storia, sono tanti gli artisti che hanno calcato il palco dell’Ariston, ma solo pochi sono riusciti a lasciare un segno indelebile vincendo più volte. Alcuni, infatti, hanno portato a casa la vittoria solamente una volta, mentre altri non sono mai riusciti nell’intento. Ma, scopriamo chi è che ha vinto più volte il Festival di Sanremo, nel corso di tutti questi anni.

Il primato tra le donne

Se parliamo solo della categoria donne, sappiamo che la cantante con più vittoria in carica è Iva Zanicchi. Con ben tre vittorie, è lei la donna che ha lasciato un segno profondo nel pubblico di Sanremo. La sua presenza forte, la voce profonda e il repertorio intenso l’hanno resa una delle interpreti più amate del Festival.

Tuttavia, Sanremo ci ha insegnato che il panorama musicale sta cambiando e che i giovani si stanno prendendo lo spazio che meritano. Dunque, nessuno esclude che, tra qualche anno a questa parte, sarà un’altra l’artista che batterà il record della Zanicchi, conquistando più di tre vittorie. Al momento non è ancora accaduto, ma c’è un altro artista, anzi altri due, che sono riusciti a superare la cantante, vincendo per ben quattro volte.

Il primato assoluto

Il primato assoluto appartiene a due giganti della canzone italiana: Claudio Villa e Domenico Modugno. Villa, soprannominato “il Reuccio”, incarnava l’essenza più tradizionale e lirica del canto italiano. Villa aveva un talento più tradizionalista, con la canzone melodica che faceva emozionare il pubblico dell’epoca, mentre Modugno, con Nel blu dipinto di blu, che trionfò nel 1958, rivoluzionò il modo di intendere la musica in Italia.

Nel tempo, Sanremo si è evoluto sempre di più, diventando una vera e propria vetrina in cui esporsi, per trovare fortuna. Molte le tendenze che sono passate su quel palco, tante le meteore svanite nel nulla. Essere un grande nome vuol dire essere ricordati nel tempo, anche quando le mode cambiano e si invertono. Ad oggi, nel panorama musicale attuale, sono diversi gli artisti che potrebbero conquistare un grande posto in questo mondo. Dopotutto, il Festival è un evento che unisce tutto il Paese, così come la musica, che arriva dove le semplici parole non sanno arrivare.