Se pensi che per far ridere servano parole, Daniel LaBelle ti farà cambiare idea. Non è un cabarettista, non fa battute, non recita monologhi. Eppure è uno dei creator più amati al mondo.
Come ci riesce? Con il corpo. Il suo, instancabile. E con un’intuizione semplice: trasformare il linguaggio fisico in comicità pura.
Leggi anche: Chi è Alessio La Padula? Età, carriera ad Amici, proposta di matrimonio e curiosità sulla fidanzata
L’inizio: dall’atletica alla fotografia, passando per YouTube
Classe 1987, originario del Wisconsin, Daniel ha alle spalle un percorso molto più “normale” di quanto si possa pensare. Laureato in Digital Media, per anni ha lavorato come fotografo di matrimoni, prima di scoprire che il suo talento vero non stava dietro l’obiettivo… ma davanti.
Inizia su YouTube nel 2009, ma è nel 2020 che la sua carriera decolla. I suoi video – spesso muti, ma incredibilmente dinamici – iniziano a circolare ovunque. Il pubblico si accorge subito che c’è qualcosa di diverso: Daniel non parla, ma comunica tutto con i movimenti, le espressioni, i tempi comici.
Il boom su TikTok: quando il corpo dice tutto
Su TikTok è esploso. Il suo stile è inconfondibile: movimenti esagerati, gag fisiche, scene quotidiane rese surreali e irresistibili.
Immagina una routine semplice, tipo “come si comportano le persone impazienti” – e lui la trasforma in uno sketch da milioni di visualizzazioni. Tutto con il corpo. Nessuna parola.
Questo linguaggio universale gli ha permesso di raggiungere oltre 30 milioni di follower su TikTok e più di 35 milioni su YouTube. Numeri da record, costruiti giorno dopo giorno con costanza, umiltà e tanto allenamento fisico.
Allenato, disciplinato, divertente
E qui arriva il segreto: Daniel non è solo comico, è anche atleta. Ha praticato corsa e sport agonistici, e questo si nota in ogni movimento. Salti perfetti, cadute coordinate, equilibrio assoluto.
Ogni sketch è studiato. Anche se sembra improvvisato, dietro c’è un lavoro preciso. E infatti il suo pubblico lo premia: ogni contenuto diventa virale, ogni serie di video scatena imitazioni.
Vita privata: amore, figli e collaborazioni familiari
Nella vita di tutti i giorni, Daniel è tutt’altro che una star inarrivabile. Vive una vita semplice, è sposato con Bailey LaBelle dal 2016 e ha due figli piccoli, l’ultimo nato nel 2024.
Nei video appaiono a volte anche i suoi fratelli e qualche membro della famiglia, ma sempre con discrezione. La sua dimensione resta quella del “guy next door” – il tipo simpatico e atletico che vive una vita normale… e nel tempo libero fa impazzire il web.
Quanto guadagna davvero?
Secondo alcune stime, il suo patrimonio sfiora gli 8 milioni di dollari. Un dato credibile, considerando il numero di visualizzazioni su YouTube, le collaborazioni pubblicitarie, il merchandising e la presenza multipiattaforma.
Ma Daniel non ostenta. Non è un creator da Lamborghini o villa a Miami. È un lavoratore costante, che ha capito come farti ridere usando solo un gesto e un’espressione facciale.
FAQ – Domande frequenti su Daniel LaBelle
Quanti anni ha Daniel LaBelle?
È nato il 22 agosto 1987.
Che studi ha fatto?
Laurea in Digital Media, specializzato in fotografia e comunicazione visiva.
Che tipo di video fa?
Sketch fisici, senza dialoghi, ispirati alla vita quotidiana, con tempismo comico e movimenti atletici.
È sposato?
Sì, con Bailey LaBelle. Hanno due figli.
Dove si possono seguire i suoi video?
TikTok, YouTube, Instagram: ovunque trovi contenuti visivi, lui c’è.

“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore