L’estate è la stagione perfetta per organizzare vacanze, gite fuori porta, per godersi il mare, le cene all’aperto, un tramonto suggestivo, ma è anche la stagione in cui il caldo provoca cali di pressione e perdita di forze. Per questo, sarebbe opportuno assumere degli integratori, che possano sostenerti e aiutarti ad affrontare i mesi in cui le temperature sono più alte e ti impediscono di svolgere attività anche banali. In particolare, sono fondamentali il potassio e il magnesio, contenuti nel Polase. Ma, quali sono le dosi giornaliere consigliate?
Quando assumere magnesio e potassio
Magnesio e potassio sono due sali minerali indispensabili all’organismo umano. Questi hanno compiti differenti, ma ognuno di essi è importante, a suo modo e, insieme, contribuiscono a donare un aspetto più sano al nostro corpo, dentro e fuori. Per ciò che riguarda il fabbisogno giornaliero per un adulto con uno stile di vita sedentario, questo è di circa 300-500 mg per il magnesio e tra i 2000 e 3000 mg per il potassio.
Questi minerali sono presenti sia negli alimenti di origine vegetale che animale, ma le principali fonti nutrizionali sono rappresentate da verdure, frutta, legumi, cereali integrali e alcuni semi oleosi. Se segui una dieta poco equilibrata e non mangi nessuno di questi cibi o ne consumi in quantità limitate, potrebbe verificarsi una carenza di questi sali. Per questo, potrebbero tornarti utili integratori come Polase.
Le dosi giuste di Polase
Anche se si tratta di un integratore, è comunque consigliabile leggere il bugiardino e informarsi sulle quantità da assumere, giornalmente, per non rischiare di avere qualche effetto collaterale. Riguardo al Polase, appunto, la casa di produzione consiglia di prenderlo per almeno due settimane e raccomanda l’assunzione di 3 bustine al giorno o di 6 compresse al giorno, massimo.
Per ottenere un buon effetto e avere dei risultati, devi rispettare queste dosi. Ovviamente, l’estate è il periodo migliore per fare questa piccola cura, visto che è la stagione in cui si suda di più e in cui, dunque, si consumano più sali minerali, che devono essere reintegrati.

Mi chiamo Katia Tosto, ho trent’anni e possiedo una laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione, e una laurea magistrale in Editoria e Scrittura. Una delle mie più grandi passioni è proprio la scrittura e gli ambiti di maggiore interesse sono il cinema, la moda, il gossip e lo spettacolo.