Quando la vita ti dà mandarini: la toccante serie Netflix che ha commosso il mondo

Katia Tosto

Quando la vita ti dà mandarini

Netflix è un universo magico, dentro al quale si possono trovare prodotti di ogni tipo. Grazie alla sua grande offerta, questa piattaforma streaming riesce ad accontentare proprio tutti, grandi e piccini, appassionati di horror e amanti delle più dolci storie strappalacrime. E, a proposito di storie strappalacrime, se non lo hai ancora fatto, devi assolutamente guardare Quando la vita ti dà mandarini, la serie targata Netflix, che ha commosso il mondo intero.

La trama della serie coreana

Già da marzo 2025, sul catalogo Netflix, sono disponibili tutti gli episodi di questa serie avvincente ed emozionante. In totale, gli episodi sono sedici e ognuno di essi è stato in grado di arrivare dritto al cuore del pubblico a casa, che ha vissuto con estrema attenzione e passione la storia dei protagonisti. Tutto ruota attorno ad Ae-sun, una ragazzina proveniente da una famiglia povera, che vive sull’Isola di Jeju (Corea del Sud) e che sogna di poter frequentare l’università, realizzarsi e diventare una poetessa di successo. Sua madre, Gwang-Rye (interpretata da Yum Hye-Ran), è una haenyeo, ovvero una pescatrice subacquea di molluschi. Purtroppo, il suo lavoro e le condizioni economiche in cui la famiglia verte, non permettono alla bambina di vivere una vita agiata.

A otto anni, però, Ae-sun perde la mamma e rimane orfana. Ci penserà un padre adottivo ad accoglierla, farle frequentare la scuola, renderla più responsabile e autonoma. Quando, crescendo, capisce di non poter frequentare l’università, la protagonista è presa dallo sconforto. A consolarla, però, ci sarà Gwan-sik, da sempre innamorato di lei. Insieme fuggono a Seoul per sfuggire alla vita da domestica.

Una serie sulle difficoltà della vita

Quando la vita ti dà mandarini è stata così amata da coloro che l’hanno già vista perché affronta temi reali, tematiche attuali, che possono riguardare ognuno di noi. I protagonisti sono così empatici che è davvero facile immedesimarsi in loro e nelle difficoltà che hanno dovuto affrontare. Gwan-sik e Ae-sun riescono a sposarsi e a vivere una vita assieme, legati dalle difficoltà economiche, dai momenti difficili, ma anche da quelli di gioia.

Nonostante la povertà, riusciranno a mettere al mondo tre figli e a crescerli nel meglio delle loro possibilità. Uno di questi tre figli, però scomparirà prematuramente, a soli quattro anni e questo evento segnerà per sempre le loro vite. Questa serie, con grande semplicità, è riuscita ad accendere i riflettori su temi della vita che, alle volte, tendiamo a sottovalutare.