Quando inizia la scuola nel 2025: ponti, data di partenza e feste del calendario scolastico

Katia Tosto

Quando inizia la scuola nel 2025

Centinaia di studenti sono ancora impegnati con lo svolgimento degli esami di maturità, mentre altri hanno già terminato quelli di terza media, eppure c’è chi non vede l’ora di scoprire quando inizierà la scuola nel 2025. Probabilmente, l’attesa è tanta perché è anche un modo per esorcizzare l’ansia e sapere quante vacanze ci sono da potersi godersi. Infatti, per molti l’estate ancora non inizia, per via degli esami, quindi sarebbe opportuno conoscere la data di partenza del prossimo settembre.

Altro anno, altra corsa

Chi è ancora alle prese con i ritmi scolastici, può tirare un sospiro di sollievo, perché le vacanze saranno ancora belle lunghe. D’altronde, l’estate sta per cominciare proprio adesso. Quello che c’è stato fino ad ora, è stato solamente un assaggio, per coloro che non avevano in programma di dover sostenere alcun esame. Ancora meglio la situazione per chi non ha preso debiti e passa direttamente all’anno successivo.

Si prospetta un’estate spensierata, ricca di divertimento e di riposo. Ma, chissà se anche l’anno scolastico del 2025-2026 sarà lo stesso. L’ultimo anno, infatti, è stato ricco di ponti, specie nel periodo di aprile, in cui, grazie a Pasqua, 25 aprile e 1° maggio, i ragazzi hanno potuto staccare la spina per più di due settimane.

Le date da non perdere

Come già sappiamo, l’inizio della scuola non è uguale in tutte le regioni d’Italia. Nonostante questo, però, potremmo dire che l’anno scolastico partirà dall’8 al 16 settembre, a seconda della regione d’appartenenza. Dunque, la seconda settimana del mese si torna dietro ai banchi. Ora, però, siamo ancora a giugno, quindi c’è tempo per andare al mare, fare un bel viaggetto e ricaricare le pile.

Sicuramente, per questo, saranno anche utili i ponti e le festività nel bel mezzo dell’anno scolastico, come il 1° novembre, l’8 dicembre, le festività natalizie, dal giovedì prima di Natale fino al giorno dopo l’Epifania, la festa della Liberazione, Pasqua e Pasquetta, il 1° maggio e il 2 giugno.