Tenute Pinna: quando la vigna diventa casa

Daniela Devecchi

Hai presente quel profumo di uva matura che ti accoglie scendendo dall’auto? Ecco, proprio quel momento lì ti dà subito la sensazione giusta. Le Tenute Pinna non sono solo una cantina: è una piccola azienda agricola vitivinicola con anima turistica. Coltivano l’uva, la trasformano e poi vendono direttamente il vino, ma con un approccio che va un passo oltre.

Più di una cantina, un’esperienza

L’idea è semplice, eppure efficace: portare l’enoturismo dentro alla vigna. Mentre cammini tra i filari, puoi già respirare la terra, capire come il microclima influisce sul grappolo, fermarti sotto un grappoletto per studiarne il colore. È qui che nasce la magia di un’esperienza a tutto tondo. Niente visite fredde, tutto è pensato per creare connessioni: con la natura, con il vino, con chi lo produce.

Progetti concreti, ospitalità autentica

Adesso arriva la parte più interessante. Le Tenute Pinna stanno lavorando a un progetto ambizioso: costruire una nuova cantina direttamente a ridosso dei vigneti, una sorta di casa del vino affacciata sui filari. Ma non finisce qui: ci saranno anche due guest-house, con 6/8 posti letto, per ospitarti come se fossi un amico di famiglia. Immagina: svegliarti al mattino, scendere in pigiama tra le vigne, sentire il sole che sale sui grappoli… e sapere che il tuo “compagno di viaggio” è proprio la natura che produce quei grappoli.

Cosa cambia nella tua esperienza

  • Immersione totale: niente spostamenti, niente stress. Arrivi, parcheggi, e sei dentro il mondo del vino.
  • Pernottamento in vigna: non è un soggiorno impersonale. Qui respiri la routine rurale, senti i suoni dell’alba, vivi un’esperienza lenta ma intensa.
  • Visita e degustazione: la vera visita in cantina — potrai seguire le fasi della vinificazione e assaggiare i vini nel cuore del luogo dove sono nati.

Perché questo fa la differenza

C’è una tendenza in crescita: le cantine con ospitalità. Airbnb ha aperto la sezione “vigneti” per un motivo: sempre più persone cercano esperienze legate ai luoghi, non solo al prodotto. Tenute Pinna, pur essendo piccola, ha capito la lezione: unire accoglienza e produzione, in modo esclusivo e curato.

Punti di forza di Tenute Pinna

  • Filiera corta: dall’uva alla bottiglia con un controllo totale di ogni fase.
  • Accoglienza su misura: pochi ospiti, ma seguiti con cura.
  • Contenuti e ambiente: la nuova cantina, le guest-house, il paesaggio campano—eh già, non è poca cosa.

Ti incuriosisce?

Ti invito a farti una domanda: vorresti vivere un weekend tra vigne e botti, dormire praticamente sotto i filari e svegliarti nel cuore del ciclo produttivo? Tenute Pinna è perfetta se cerchi autenticità, contatto diretto con la terra e un approccio slow.