Nuova stretta sull’uso di smartphone e altra tipologia di telefoni cellulari a scuola. A svelarlo, una circolare ufficiale emessa dal Ministero dell’Istruzione guidato da Giuseppe Valditara. Dopo la stretta sulle scuole primarie e secondarie di primo grado, è la volta delle scuole superiori spegnere tutti i device in orario scolastico, fatte salve le eccezioni riportate dalla circolare. Entriamo nel dettaglio.
Divieto di uso di smartphone a scuola, cosa dice la circolare
La circolare del Ministero dell’Istruzione che disciplina l’uso dei telefoni cellulari a scuola parla chiaro: gli schermi di smartphone e simili vanno spenti assolutamente durante la durata dell’orario scolastico, eccezion fatta per alcune particolari esigenze: in caso possano essere uno strumento di ausilio in studenti con disabilità o disturbi dell’apprendimento, per comprovate necessità personali o per meri fini didattici, come nel caso degli istituti tecnici con indirizzi di comunicazione o informatica.
Gli studenti di ogni ordine e grado potranno comunque avvalersi, sempre a fini educativi, dei dispositivi tecnologici già messi a disposizione dalle scuole. Lo scopo di questa limitazione è quello di migliorare il benessere psico-fisico di bambini e adolescenti, sin troppo esposti agli smartphone e altri device e che rischiano, giorno dopo giorno, di isolarsi dal resto del mondo.
La misura adottata dal Ministro Valditara, che potrebbe anche estendersi al corpo docente, potrebbe diventare un esempio per il resto d’Europa. Il Ministro stesso ha reso noto nella circolare di aver proposto alla Commissione Europea di adottare una linea comune tra gli Stati UE per limitare l’uso di smartphone e altri device personali all’interno dell’ambiente scolastico. Se le idee del Ministro fossero accettate, l’Italia potrebbe diventare apripista di una normativa globale.

Pubblicista e appassionata di Spettacolo a 360 gradi.
Scrivo soprattutto di cinema, televisione, musica.
Appassionata di fotografia, manga e… gatti!