Vincenzo Novari è uno di quei nomi che per anni è rimasto dietro le quinte del potere economico italiano. Manager di successo, mente dietro grandi operazioni industriali, protagonista silenzioso di trasformazioni nel mondo delle telecomunicazioni e, più di recente, volto associato ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026.
Ma chi è davvero? E cosa si nasconde dietro il suo profilo da top executive?
Scopriamolo insieme: età, carriera, patrimonio, vita privata, legami sentimentali e lati poco noti di una figura che vale la pena conoscere fino in fondo.
Età e origini
Vincenzo Novari è nato nel 1959 a Genova. Ha quindi circa 65 anni, anche se porta molto bene la sua età. Dopo aver frequentato il liceo nella sua città, si è trasferito per studiare Economia e Commercio, conseguendo la laurea all’Università di Genova.
La carriera: tra telefonia, innovazione e Olimpiadi
Il suo percorso inizia lontano dai riflettori. Prima nella divisione marketing di L’Oréal, poi in Danone e Saiwa. A metà anni ’90 entra in Omnitel (oggi Vodafone) e ne diventa Direttore Generale Marketing.
Ma il vero salto lo compie nel 2001, quando diventa Amministratore Delegato di 3 Italia (H3G), compagnia all’avanguardia nel campo della telefonia mobile. Rimane al vertice fino al 2016, guidando anche la complessa fusione tra Wind e Tre.
Nel 2019 viene nominato CEO del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, ruolo lasciato poi nel 2022.
Parallelamente ha fondato e guidato NHC Holding & Consulting, società che offre consulenze strategiche e innovazione digitale a grandi gruppi.
Il patrimonio di Vincenzo Novari
Il suo patrimonio personale non è mai stato dichiarato pubblicamente, ma è facile ipotizzarne l’entità.
Durante gli anni da amministratore delegato di H3G percepiva stipendi multimilionari, con compensi annui superiori ai 2 milioni di euro, oltre a bonus e stock option.
La sua attuale società, NHC, nel solo 2023 ha registrato un utile netto di circa 5,7 milioni di euro, con ricavi oltre i 10 milioni. Novari controlla attivamente l’azienda e ne detiene la totalità delle quote.
Il suo stile di vita è improntato alla discrezione, ma include immobili di pregio, partecipazioni aziendali e una liquidità importante. Un patrimonio costruito senza clamore, ma basato su risultati solidi.
Le indagini: il caso mascherine e le Olimpiadi
Nel 2021 il suo nome è apparso all’interno di un’inchiesta su presunti illeciti legati all’acquisto di mascherine durante l’emergenza sanitaria.
È stato citato in atti giudiziari, ma non è mai stato imputato né accusato formalmente. Gli accertamenti riguardavano contatti e rapporti con Mario Benotti, figura centrale nello scandalo.
Successivamente, nel 2024, è stato nuovamente menzionato in indagini relative alla gestione di appalti e tecnologie per i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Anche in questo caso, nessuna accusa diretta: solo verifiche su dinamiche di intermediazione.
Novari ha sempre dichiarato di aver operato in trasparenza, sottolineando il valore del proprio operato in contesti complessi.
Daniela Ferolla: amore, complicità e un passo verso il sì
Uno degli aspetti più cercati è la sua vita privata.
Dal 2004, Vincenzo Novari è legato sentimentalmente a Daniela Ferolla, ex Miss Italia 2001, oggi affermata conduttrice Rai.
Una relazione che dura da oltre 20 anni, vissuta con riservatezza ma mai nascosta. La coppia convive a Milano e ha recentemente annunciato le nozze previste per giugno 2024 a Roma.
Daniela, in varie interviste, ha parlato del loro rapporto come di una relazione autentica, costruita lontano dai riflettori, fatta di rispetto e obiettivi comuni.
Ha figli?
Sì. Vincenzo Novari ha un figlio, Giulio, nato da un matrimonio precedente.
Il ragazzo, molto legato al padre, condivide con lui la passione per le auto e per il calcio. La madre non è nota al pubblico: Novari ha sempre tutelato la privacy della sua famiglia.
Con Daniela Ferolla, invece, non ha avuto figli, anche se più volte la coppia ha raccontato di vivere una piena vita familiare a due.
Il libro: “Non so se ce la fai”
Nel 2023 Novari ha pubblicato il suo primo libro autobiografico:
“Non so se ce la fai”, frase pronunciata dalla madre in un momento delicato della sua adolescenza.
Il testo è un mix tra confessione, ispirazione e diario di una carriera complessa.
Tra una riunione e una caduta personale, Novari racconta insicurezze, ostacoli, paure, ma anche la forza di volontà che lo ha spinto sempre un passo più avanti.
È stato ben accolto anche dai lettori non addetti ai lavori, proprio per il suo stile sincero, diretto, e mai autocelebrativo.
Domande frequenti (FAQ)
Chi è Vincenzo Novari?
È un manager italiano, ex CEO di 3 Italia e AD dei Giochi Milano-Cortina 2026. Fondatore di NHC.
Quanti anni ha?
È nato nel 1959, quindi ha circa 65 anni.
È sposato con Daniela Ferolla?
Non ancora, ma la coppia ha annunciato il matrimonio per il 2024.
Ha figli?
Sì, ha un figlio nato da un matrimonio precedente.
È mai stato indagato?
È stato citato in due inchieste (COVID e Olimpiadi), ma non risulta formalmente imputato.
Qual è il suo patrimonio?
È stimato in milioni di euro, grazie a compensi da top manager e all’attività della sua holding.
Vincenzo Novari è il classico esempio di figura pubblica che ha costruito un impero senza mai cercare il clamore.
Manager determinato, compagno discreto, padre presente. È un uomo che ha vissuto il potere, ma non ha mai cercato la popolarità.
E forse è proprio questa la chiave del suo successo: la sostanza prima dell’apparenza.

“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore