Ditta Scolaro Parasol: storia, innovazione, passione

Daniela Devecchi

Updated on:

Casale di Scodosia (PD) . Corre l’anno 1974 quando, appena fuori da Venezia, prende vita un laboratorio che trasforma un’idea semplice in eccellenza. Nella zona di una laguna che ha ispirato artisti e artigiani, nasce Scolaro Parasol: tra legno, tessuti acrilici impermeabili e acciaio, si costruisce un ombrellone diverso, capace di durare e adattarsi allo stile outdoor del Belpaese

Ma quella iniziale tela per proteggersi dal sole diventa presto protagonista. In pochi anni, Scolaro affina una gamma ampia: ombrelloni a palo centrale, telescopici, con braccio laterale e sistemi retrattili con molla a gas. Il pubblico HORECA, i grandi spazi esterni, sono richiamati dalla qualità e dall’eleganza che sprigiona ciascun prodotto

Lo sapevi che oggi Scolaro esporta in oltre 70 Paesi? Esatto: da laboratorio artigianale a nome riconosciuto su scala mondiale. La filosofia? Rimanere fedeli alle radici, materiali tradizionali, cura nell’esecuzione, controllo qualità, e al tempo stesso incorporare tecnologia: sistemi telescopici, componenti in alluminio, verniciature e tessuti tecnici .

Negli ultimi anni, l’azienda ha alzato ancora l’asticella. Modelli come Galaxia, elaborati su concetti innovativi, apertura Motion e Action, molle a gas, struttura modulare, sono stati presentati all’Host Milano 2019, aggiudicandosi il premio “Smart Label” come prodotto rivoluzionario per il settore .Altri design come Revo, Vela Titanium o Lido Titanium, sposano minimalismo estetico e grande funzionalità, ideali per ambienti sofisticati come terrazze di hotel e resort .

Dietro a ogni ombrellone c’è una rete – famiglia, tecnici, distributori in tutto il mondo – che accompagna ogni fase: sviluppo, produzione, assistenza, pezzi di ricambio sempre disponibili. Proprio questa cura continua ha permesso di mantenere alto lo standard e resistere alla concorrenza globale .

E se il futuro è all’insegna dell’ecosostenibilità – materiali certificati, processi più efficienti – Scolaro non manca di partecipare a vetrine internazionali. Prossima tappa: Expo 2025 Osaka, dove gli ombrelloni accompagneranno il padiglione italiano, e installazioni per brand prestigiosi come ad esempio: The Pearl Doha Qatar; Casinò di Venezia; Hyat Regency; Kempinski Ginevra; Earaly Dubay; Westin Paris Vendôme.

Leggi anche: Chi è Massimiliano Cristiano ex marito di Roberta Bruzzone? Lavoro, età, figli, vita privata

Un viaggio lungo cinquant’anni

A guardare indietro, si scorge un filo che lega passato e futuro: dall’antico laboratorio vicino a Venezia all’azienda leader con cataloghi pensati per ogni esigenza, contract, design, grandi superfici, tutto Made in Italy, progettato e costruito a Casale di Scodosia, nel cuore del Veneto

E tu, quando ti siedi all’ombra di un ombrellone professionale, lo sapevi che sotto quel tessuto c’è quasi un secolo di tradizione trasformata in tecnologia? Scolaro parla attraverso i suoi prodotti: garanzia, stile, resistenza.

Se vuoi scoprire pezzi iconici come il Palladio Standard, in gamma da quasi 50 anni, o le ultime novità retrattili e telescopiche, il sito offre cataloghi scaricabili e storie pronte per ogni spazio esterno.