Arturo Salotti: quando un divano racconta una storia di artigianato e passione

Daniela Devecchi

Updated on:

Dirsi “vendiamo divani” sembra banale, eppure presso Arturo Salotti, con sede a Miane (Treviso), ci si trova davanti a qualcosa di più: un viaggio dentro dettagli scolpiti a mano, materiali selezionati, design studiati con cura, e – soprattutto – una storia che vale la pena ascoltare.

Non ti capita di chiederti chi ci sia dietro un prodotto? Qua c’è Arturo, con 20 anni di esperienza nella tappezzeria, una tradizione che si tramanda e si affina con il tempo. Il fondatore, Arturo, iniziò quando era molto giovane: oggi guida un laboratorio che offre salotti su misura, ispirati dalla materia e dalla voglia di creare un pezzo unico .

Ed è proprio la materia prima a rubare la scena. Tessuti pregiati, pelli resistenti, strutture solide e imbottiture diverse a seconda della zona di appoggio – tutto segue una filiera interna che dall’ideazione porta al prodotto finito, passando per uno showroom dove il cliente può vedere e toccare – letteralmente – ogni dettaglio . Un’esperienza immersiva, che rende concreta la personalizzazione.

Leggi anche: Chi è Massimiliano Cristiano ex marito di Roberta Bruzzone? Lavoro, età, figli, vita privata

I modelli? C’è solo l’imbarazzo della scelta.

Prendi il divano Agnese: sedute cooperative, schienali che si muovono a seconda della tua posizione e una speciale imbottitura a densità differenziata con memory sotto. È come avere un abbraccio plastico che si modella ogni volta che ti siedi. E per il fatto di essere rialzato da terra? Non è un dettaglio estetico, ma una soluzione pratica: pulire sotto diventa un gioco.

Hai presente quella sensazione di lentezza e leggerezza che cerchi il sabato pomeriggio? È il mood che il Leo porta in salotto. Schienali e sedute con piume di altissima qualità, un zoccolo nero opaco che fa sembrare il divano sospeso: pura magia ottica e concretezza strutturale allo stesso tempo. E se ti piace un tocco di personalizzazione, c’è anche la versione “Chiaro”, tutta da combinare a piacere.

Se invece la priorità è il relax in purezza, Samu lo rende semplice: rivestimento completamente sfoderabile (addio ansie da macchia), schienale regolabile fino a 1,12 m e un gesto di rilassamento che ricorda proprio un letto . La particolarità? Seduta con numerosi strati sia sopra (memory form) che sotto, con diverse densità studiate per il sostegno. Un dettaglio che fa la differenza.

Ti immagini sul divano, con un buon libro o il film serale? Prova a pensare al Florida: linee semplici, possibilità infinite di dimensioni, tessuti, colori. Completamente personalizzabile come tutti i modelli Arturo Salotti . Se scegli la versione chaise longue o angolare, diventa il centro del tuo spazio living.

E passando alla zona notte, spunta un gioiello: il letto capitonné. Quella testiera trapuntata che strizza l’occhio al lusso classico, ma con un cuore moderno. È artigianale, è personalizzabile e “dura nel tempo”: un vero investimento, non un complemento da cambiare tra qualche anno .

La cura per il post vendita

In un mercato dove tutto sembra usa e getta, Arturo Salotti investe ancora sull’esperienza umana: consiglio nella scelta, assistenza continua, supporto anche dopo l’acquisto. Proprio quei dettagli che trasformano un normale acquisto in una relazione di fiducia. Le testimonianze sono sincere, spontanee: clienti che lodano qualità, “prezzi giusti”, attenzione ai particolari. Massimo parla di “professionalità, cura dei dettagli e passione”; Rebecca parla di un “capolavoro di artigianalità italiana”.

La scelta intelligente

In conclusione, Arturo Salotti non vende semplici divani. Offre emozioni, convivialità, design artigianale. È un progetto che valorizza la materia, l’esperienza umana, l’innovazione legata alla tradizione. Una piccola azienda del Nordest che sta conquistando chi vede un divano non come un oggetto, ma come uno spazio da vivere. E non è curioso pensare che, dietro ogni singolo pezzo, ci siano mani, cuore e passione?