Classe 1990, Achille Lauro è uno dei cantautori più amati da giovani e meno giovani, grazie anche ad un’inedita svolta “glam-romantica” avuta a Sanremo 2025 con lo struggente brano “Incoscienti giovani“. Il performer è stato spesso oggetto di critiche ingiuste e feroci a causa del suo essere istrionico sul palco; luoghi comuni difficili da estirpare, che hanno anche lambito la sfera personale del cantante di “Rolls Royce“.
Achille Lauro e la sua famiglia: il rapporto con il padre magistrato
E’ stato proprio Achille Lauro a raccontare aneddoti di vita familiare in diverse trasmissioni televisive e in altrettante interviste. In particolare, l’artista ha spiegato il legame con i suoi genitori e suo fratello, soffermandosi sui rapporti ricuciti con il padre, il magistrato Nicola De Marinis.
L’uomo e sua moglie Cristina Zambon (che lavora a stretto contatto con Lauro) divorziarono e i due figli, prima di spostarsi in una comune per coltivare la propria passione per la musica, sono rimasti più vicini alla loro madre. Achille Lauro non ha mai nascosto di aver avuto con la figura paterna un rapporto caratterizzato da alti e bassi, recuperato man mano e trasformatosi in un confronto sano tra due uomini adulti.
Achille Lauro, chi è e cosa fa Nicola De Marinis
Nato nel 1956, Nicola De Marinis è padre di Achille Lauro (Lauro De Marinis all’anagrafe) e di Federico. Originario di Gravina di Puglia, è magistrato alla Corte di Cassazione, ma anche docente universitario. La sua figura è stata un riferimento per i due ragazzi in età adulta, mentre in una prima fase aveva deciso di allontanarsi da loro a causa di incomprensioni sempre più frequenti.

Pubblicista e appassionata di Spettacolo a 360 gradi.
Scrivo soprattutto di cinema, televisione, musica.
Appassionata di fotografia, manga e… gatti!