Battiti Live: artisti sul palco e cittadini in protesta. Ecco perchè

Raffaella De Grazia

Le due facce della medaglia Battiti Live: artisti sul palco e cittadini in protesta

Avere l’opportunità, più unica che rara, di riunire nella stessa località grandi nomi della musica nostrana può rappresentare un autentico privilegio, un probabile rilancio turistico di una località già nota per le sue bellezze e – perché no? – un indotto economico importante per i commercianti e i ristoratori della ridente cittadina. Il prezzo da pagare, tuttavia, potrebbe risultare intollerabile per i cittadini della suddetta località, troppo spesso alle prese con chiusure, disagi, divieti. Potremmo tranquillamente denominarlo il paradosso Battiti Live, la kermesse prossimamente in onda su Canale 5, che si avvia alla sua imminente fase di registrazione delle puntate, che prenderanno il via il 18 giugno sino al 22 giugno in quel di Molfetta.

Cornetto Battiti Live 2025, chi si esibirà a Molfetta

E’ stata reso noto l’elenco dei cantanti che si esibiranno sul palco affacciato sul mare della Civitas Mariae di Molfetta nella cinque giorni di registrazione di Cornetto Battiti Live 2025. Si tratta di un elenco eterogeneo, pensato per soddisfare orecchie più esigenti e che, al contempo, strizza l’occhio alle nuove generazioni: Achille Lauro, Alessandra Amoroso, Alfa, Alexia, Anna, Anna Tatangelo, Annalisa, Aka 7EVEN, Arianna, Baby K, Benji & Fede, BigMama, bnkr44, Boomdabash, Bresh, Capo Plaza, Carl Brave, Clara, Coez, Coma_Cose, Cristiano Malgioglio, Dani Faiv, Eiffel 65, EL MA, Emis Killa, Enrico Nigiotti, Ermal Meta, Fabio Rovazzi, Fedez, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Fred De Palma, Gabry Ponte, Gaia, Ghali, Gigi D’Alessio, Irama, Irene Grandi, Iva Zanicchi con A-Clark e Vinny, Joan Thiele, Joshua, LDA, Leo Gassmann, Levante, Lorella Cuccarini, Loredana Bertè, Luchè, Ludwig & Sabrina Salerno, Michele Bravi, Mida, MV Killa, Negramaro, Ofenbach, Olly, Orietta Berti & FuckYourClique, Paola Iezzi, Petit, Planet Funk, Riki, Rkomi, Rhove, Rocco Hunt, Rose Villain, Sayf, Sal Da Vinci, Sangiovanni, Sarah Toscano, Serena Brancale, Settembre, Shablo, Sophie and the Giants, Tananai, The Kolors, Tiromancino, Tony Hadley, Tormento, Venerus, Vida Loca, Willie Peyote.

Non mancheranno anche alcuni tra i volti più amati dell’ultima edizione del talent “Amici“. Oltre al ballerino Daniele, vincitore dell’ultima edizione del programma, calcheranno il palco di Molfetta anche i cantanti Antonia, Chiamamifaro, Luk3, Nicolò Filippucci, trigNO.

Battiti Live, i disagi e le proteste

Al fianco di un contesto così patinato da far sognare gli amanti della musica esiste, tuttavia, un fastidioso rovescio della medaglia. La macchina organizzativa della kermesse in onda su Mediaset, infatti, continua a creare non pochi disagi tra gli abitanti di Molfetta, alle prese con divieti di accesso, sospensione della balneazione a Cala San Andrea e altre limitazioni entrate in vigore dalla giornata di ieri.

I residenti non sono rimasti in silenzio di fronte ad un’enorme macchina organizzativa che sta portando loro più rischi che benefici. Alcuni abitanti hanno deciso di fare ascoltare le proprie ragioni rendendo pubblica una lettera che denuncia tutte le difficoltà che stanno affrontando a causa della realizzazione dello show Battiti Live.

Sono iniziati da un paio di giorni a Molfetta i lavori per il montaggio del palco di Battiti live ed è iniziato anche il disagio tra i cittadini, che si vedono imposte restrizioni sempre più crescenti per la kermesse che durerà ufficialmente 5 giornate, dal 18 al 22 di giugno, ma che in realtà porterà via 20 giorni tra montaggio, spettacoli e smontaggio. (…) L’avviso ufficiale dello svolgimento della manifestazione si è avuto soltanto il 3 giugno scorso, con la conferenza stampa dei rappresentanti comunali, pur essendo la manifestazione concordata da tempo, il che non ha dato la possibilità soprattutto agli abitanti delle zone interessate di far sentire la loro voce. (…)  Tutti coloro che abitano più in prossimità hanno subito pesanti limitazioni, in occasione della manifestazione dell’anno scorso, in tema di parcheggio, viabilità, accesso alle proprie abitazioni, anche da parte di terze persone in visita, interruzioni di corrente elettrica e, non da ultimo, imposizione di musica decisamente al di sopra dei livelli sonori imposti per legge e ben oltre la soglia che provoca danni fisici e psichici. Una manifestazione che non può certo divenire tappa fissa a Molfetta “inquinando” la visione dello scorcio più bello della città, limitandone la fruizione per i tanti turisti.

Una protesta veemente, che attende risposta dagli organi competenti. Una risposta che, si auspica, non tarderà ad arrivare.