Quando iniziano i saldi estivi 2025? Date regione per regione, consigli d’acquisto

Raffaella De Grazia

Quando iniziano i saldi estivi 2025? Date regione per regione, consigli d'acquisto

Luglio, col bene che ti voglio“: un adagio perfetto per i patiti dei saldi estivi, che quest’anno prenderanno il via il settimo mese dell’anno, per prolungarsi sino ad agosto inoltrato o, in alcuni casi, anche fino ai primi giorni di settembre.
Si prospetta, dunque, un’estate caldissima per gli amanti della moda e non solo, che senza dubbio avranno già assaggiato la possibilità di risparmiare importanti percentuali anche online.

Saldi estivi 2025, il calendario regione per regione

Quando prenderanno il via i saldi estivi 2025? Calendario alla mano, la maggior parte delle regioni dello Stivale – eccezion fatta per il Trentino-Alto Adige, dove i saldi partiranno dal 19 luglio e dureranno sino all’ 11 agosto nel distretto di Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina – alzerà le saracinesche dei propri negozi con i prezzi ribassati a partire dal 5 luglio. Puglia e Sicilia andranno avanti con sconti da capogiro sino al 15 settembre; i saldi estivi dureranno in media 60 giorni in Sardegna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Molise, Lombardia.

In Basilicata, i saldi estivi chiuderanno ufficialmente il 4 settembre, mentre nel Lazio i saldi dureranno sei settimane. La Liguria tornerà ai prezzi consueti dopo il 19 agosto, mentre in Piemonte i saldi estivi saranno presenti nei negozi per ben otto settimane. La Valle d’Aosta terminerà i saldi il 30 settembre; chiude il Veneto, i sui saldi estivi si protrarranno sino al 31 agosto.

Consigli per acquisti (scontati) sicuri

Quando si tratta di saldi, spesso la tendenza comune è comprare senza, però, verificare il reale e veritiero valore dello sconto. per evitare truffe o incomprensioni, le Regioni hanno stabilito delle regole-guida che i commercianti “fisici” e online sono tenuti a seguire, per garantire trasparenza alla propria clientela:

  • Prezzo originale e sconto applicato devono essere ben visibili, mentre il prezzo scontato può essere omesso;
  • La merce in saldo va posta separatamente da quella ancora acquistabile a prezzo pieno;
  • La pubblicità sui saldi estivi deve essere chiara, comprensibile e non ingannevole;
  • Il cliente può esercitare il diritto di restituzione o cambio merce, in caso questa fosse difettosa.