Dopo un periodo di instabilità e temperature autunnali, il grande caldo è tornato a fare capolino in Italia. Il bollettino meteo parla chiaro: dalla giornata di ieri il nostro Paese è “prigioniero” di temperature roventi, complice l’arrivo dell’anticiclone africano e di un imminente rafforzamento del caldo torrido dovuto a un richiamo d’aria calda proveniente dal Sahara.
Meteo, anticiclone africano in Italia: le regioni più colpite
Questa combinazione di avvenimenti bollenti sta colpendo lo Stivale già da qualche giorno, ma il “meglio” deve ancora venire. Le temperature, che hanno raggiunto già i 37 gradi da nord a sud del Paese, promettono di aumentare notevolmente. Questo risvolto che ha il sapore di un’estate in anticipo si protrarrà fino alla metà del mese corrente, lambendo dapprima il sud Italia e le Isole e spostandosi, successivamente, anche nel Settentrione.
Il caldo esagerato ha già provocato i primi incendi in Sicilia e Calabria. Il palermitano è una delle zone andata maggiormente a fuoco, mentre in Calabria sono attenzionate dai Vigili del Fuoco le aree dell’Alto Ionio e dell’Alto Tirreno cosentino.
Come proteggersi dalla canicola
Le condizioni meteo attuali potrebbero causare malori nelle persone più fragili, come bambini e anziani. La raccomandazione principale in questi casi è di evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata. E’ importantissimo, inoltre, idratarsi e mangiare molta frutta e verdura. In caso di weekend al mare, le raccomandazioni restano le medesime: proteggersi dal caldo e dai raggi UV è di vitale importanza per non trasformare una piacevole vacanza in una giornata da incubo.
Pubblicista e appassionata di Spettacolo a 360 gradi.
Scrivo soprattutto di cinema, televisione, musica.
Appassionata di fotografia, manga e… gatti!