Quando iniziano gli esami di terza media 2025? Date prove scritte, orali e quando finiscono

Serena Comito

Quando iniziano gli esami di terza media 2025? Date e quando finiscono

Ci siamo: per migliaia di studenti di terza media, giugno segna l’inizio di uno dei momenti più attesi – o temuti – dell’intero anno scolastico. Ma la domanda che si fanno in tanti è: quando iniziano gli esami di terza media nel 2025?

La risposta non è uguale per tutti, perché le date ufficiali variano da scuola a scuola, ma una cosa è certa: si parte subito dopo la fine delle lezioni, quindi già nella seconda settimana di giugno.

Secondo il Ministero, tutto deve concludersi entro il 30 giugno 2025. Ecco quindi cosa sapere, come orientarsi e cosa aspettarsi dalle prove.

Leggi anche: Maturità 2025: online i nomi dei presidenti di commissione, regione per regione

Date, prove e calendario: cosa sappiamo

Le lezioni, nella maggior parte delle scuole italiane, terminano tra il 5 e il 7 giugno. Subito dopo, parte la macchina degli esami: le prove scritte vengono fissate dai singoli istituti, quindi ogni scuola pubblicherà un proprio calendario.

In genere, la prima prova è Italiano, poi Matematica e infine la prova di Lingua straniera. Dopo le scritte, si passa al temuto orale, dove si affrontano tutte le materie e, spesso, si presenta una tesina o un elaborato interdisciplinare.

Molti studenti inizieranno già tra il 10 e il 12 giugno. Alcuni potrebbero cominciare qualche giorno dopo, ma tutti dovranno concludere entro la fine del mese.

Come si svolgono gli esami?

Gli esami di terza media prevedono tre prove scritte:

  • Italiano: comprensione del testo, produzione scritta o tema

  • Matematica: problemi, calcoli, geometria

  • Lingua straniera: inglese e/o seconda lingua studiata

Dopo le scritte, si accede al colloquio orale, che ha lo scopo di valutare non solo le conoscenze, ma anche le capacità espressive, logiche e interdisciplinari degli studenti.

Spesso si parte da un elaborato preparato dallo studente, che può toccare più materie e temi, anche a scelta.

Quanto valgono gli esami?

Ogni prova ha un peso importante nella valutazione finale, ma il voto d’esame tiene conto anche del percorso fatto durante l’anno. Il punteggio finale viene espresso in decimi, e per passare l’esame bisogna ottenere almeno 6/10.

C’è anche la possibilità della lode, per chi ha avuto una carriera scolastica impeccabile e supera brillantemente tutte le prove.

Come prepararsi: consigli pratici

Se sei uno studente (o un genitore in ansia), ecco qualche consiglio utile per affrontare al meglio questo periodo:

  • Controlla spesso il registro elettronico o il sito della scuola per aggiornamenti ufficiali

  • Prepara un piano di studio suddiviso per giorno e per materia

  • Ripassa in gruppo, se ti aiuta a chiarire i dubbi

  • Allenati con le tracce degli anni precedenti

  • Dormi e mangia bene: può sembrare banale, ma fa davvero la differenza

Le domande più frequenti (FAQ)

Quando iniziano gli esami di terza media 2025?
Subito dopo la fine delle lezioni, nella settimana tra il 9 e il 13 giugno. Ogni scuola decide le date esatte.

Chi stabilisce il calendario degli esami?
Il consiglio di classe e la dirigenza scolastica di ogni singolo istituto.

Quali prove si fanno agli esami di terza media?
Tre prove scritte (Italiano, Matematica, Lingue) e un colloquio orale interdisciplinare.

Quanto devono durare gli esami?
Devono concludersi entro il 30 giugno 2025.

È obbligatorio presentare una tesina all’orale?
Non sempre. Alcune scuole chiedono un elaborato, altre no. Dipende dalle indicazioni dei professori.

Gli esami di terza media sono un passaggio importante nella vita scolastica, ma affrontarli con metodo, serenità e preparazione li rende molto più gestibili. Niente panico, niente corse dell’ultimo minuto: serve organizzazione.

E ricorda: non si tratta solo di “un voto”, ma dell’occasione per dimostrare quanto sei cresciuto in questi tre anni.