E’ morto nella giornata di ieri Frederik Forsyth, autore di grandi volumi thriller diventati spesso film campioni di incassi. Aveva 86 anni. La notizia è stata rilasciata dall’agente del giornalista, ex aviatore e autore britannico. “Il giorno dello sciacallo“, “I mastini della guerra” e “Il quarto protocollo” sono alcune delle sue opere più imponenti e conosciute.
Frederik Forsyth, lo scrittore dei record
Frederik Forsyth è nato ad Ashford, Regno Unito, il 25 agosto 1938. Dai suoi libri è stato tratto materiale per realizzare lungometraggi pregevoli. Tra questi, “Il giorno dello sciacallo“, storia di un sicario chiamato in causa per uccidere il Presidente della Francia, Charles de Gaulle. Il libro ha visto ben due rivisitazioni in pellicola: nel 1973, con l’omonimo titolo; nel 1997 è uscito invece “The Jackal“, con Bruce Willis e Richard Gere.
Forsyth sarebbe potuto diventare egli stesso protagonista dei suoi lavori. Ex pilota della Royal Air Force (fu uno dei più giovani a cimentarsi nell’avventura del volo militare), lo scrittore britannico attinse dalla sua esperienza da giornalista per costruire trame avvincenti, spesso critiche, piene di riferimenti a personaggi realmente conosciuti, piuttosto che a fatti avvenuti. Con il suo stile riconoscibile e coinvolgente, Frederik Forsyth mirava spesso a trasporre su carta stampata dei veri e propri atti di denuncia, come nel caso di “The Biafra Story“, dura invettiva contro le atrocità perpetrate dai Nigeriani, con il silenzioso “beneplacito” delle democrazie occidentali.
L’editore di Forsyth Bill Scott-Kerr ha omaggiato con parole sentite l’autore scomparso:
Ancora letti da milioni di persone in tutto il mondo, i thriller di Frederick Forsyth definiscono il genere e sono ancora il punto di riferimento a cui gli scrittori contemporanei aspirano. Lascia un’eredità impareggiabile che continuerà a emozionare e intrattenere per gli anni a venire.

Pubblicista e appassionata di Spettacolo a 360 gradi.
Scrivo soprattutto di cinema, televisione, musica.
Appassionata di fotografia, manga e… gatti!