Milano, 4 giugno 2025 – Il centralino aziendale non è più quello di una volta. Dimenticate le voci metalliche, i “premere 1 per l’ufficio vendite” e i menù infiniti. Oggi c’è Robottino, il primo centralino AI capace di parlare davvero come un essere umano, comprendere le richieste dei clienti e agire di conseguenza. Sì, proprio così: risponde, smista le chiamate e impara col tempo.
Quello che fino a ieri sembrava fantascienza oggi è realtà, grazie all’ultima innovazione firmata da una realtà italo-polacca con base europea e ambizioni internazionali. Si chiama TelcaVoIP International e ha deciso di mettere la voce dell’intelligenza artificiale al centro della comunicazione aziendale.
Un assistente virtuale che ascolta e risponde (bene)
La vera novità non è solo nella tecnologia, ma nella sensazione che restituisce. Robottino risponde con voce naturale, capisce le domande dei clienti in tempo reale, inoltra la chiamata all’ufficio giusto oppure risponde direttamente. E non finisce qui: registra informazioni, invia notifiche, si integra con strumenti come WhatsApp, CRM e email, e soprattutto apprende dalle conversazioni, diventando sempre più preciso.
Non stiamo parlando di un chatbot evoluto. Stiamo parlando di un assistente vocale in cloud, che funziona senza hardware, configurabile da browser, multilingua, personalizzabile nella voce e nei saluti, e pienamente integrabile con l’infrastruttura aziendale esistente.
Per chi è pensato Robottino?
Cliniche, studi legali, uffici professionali, piccole e medie imprese, ma anche multinazionali che operano in diversi fusi orari: Robottino è stato progettato per adattarsi a ogni realtà. In pratica, per tutte quelle aziende che vogliono migliorare l’efficienza senza aumentare il personale.
È utile per chi vuole tagliare i tempi morti nei call center, per chi lavora in più lingue, o per chi desidera semplicemente un’interfaccia vocale sempre presente, educata e reattiva. Il tutto con la garanzia di una struttura europea conforme al GDPR.
Perché è davvero diverso dagli altri?
Non servono centraline fisiche, bastano un browser e una connessione. La voce può essere personalizzata, il saluto aziendale inserito, e ogni chiamata diventa un’occasione di apprendimento. Robottino non si limita a “tradurre” da una lingua all’altra, ma gestisce il dialogo in modo fluido, come farebbe una persona reale. E con ogni chiamata migliora.
Una voce che fa la differenza
“Oggi non basta più rispondere al telefono, serve farlo bene, con efficienza e intelligenza. Robottino è la voce che ogni azienda vorrebbe avere: sempre disponibile, precisa, aggiornata”, ha dichiarato il CEO Fabrizio Guerra.
Guardando avanti
Robottino è solo la prima tappa. L’azienda è già al lavoro su una suite di soluzioni intelligenti che integrano AI e telefonia avanzata. Con l’apertura di una sede negli Stati Uniti, TelcaVoIP punta a diventare leader globale nel settore dell’assistenza vocale automatizzata e scalabile.
In poche parole, il centralino non è più un semplice strumento tecnico. È diventato il primo punto di contatto umano – e ora anche intelligente – tra cliente e azienda.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore