Chi è Alexander Bublik? Carriera, origini, moglie e curiosità sul tennista più imprevedibile del circuito

Serena Comito

C’è chi gioca per vincere, e chi gioca per sorprendere. Alexander Bublik fa entrambe le cose. Tennista atipico, imprevedibile, capace di accendere una partita con un colpo geniale o un gesto teatrale. Ma chi è davvero questo talento kazako che ha conquistato fan (e critici) in tutto il mondo?

Leggi anche:

Chi è Andrea Kimi Antonelli: il prodigio italiano della Formula 1

Le origini: dalla Russia al Kazakistan

Alexander è nato il 17 giugno 1997 a Gatchina, nella regione di Leningrado, in Russia. Ha iniziato la sua carriera giovanile nel circuito russo, ma nel 2016 ha preso una decisione che ha cambiato il suo percorso: ha scelto di rappresentare il Kazakistan a livello internazionale.

Perché questo cambio? Secondo molte interviste, Bublik ha trovato nella federazione kazaka maggiore supporto tecnico ed economico per sviluppare il suo potenziale. E i risultati non hanno tardato ad arrivare.

I successi in campo: talento e spettacolo

Il punto di forza? Un servizio esplosivo e una fantasia fuori dagli schemi. Chi lo guarda giocare sa che può aspettarsi di tutto: dal classico ace a un imprevedibile servizio da sotto, fino a colpi “circo” che spesso strappano applausi anche all’avversario.

Nel 2023 ha vinto il torneo ATP 500 di Halle, battendo in finale Andrey Rublev. E nel 2025 ha scritto un pezzo di storia: primo tennista kazako a raggiungere i quarti di finale al Roland Garros, dove ha superato anche il britannico Jack Draper.

La sua ascesa lo ha portato al 17° posto del ranking ATP nel maggio 2024. E non sembra avere intenzione di fermarsi.

Vita privata: moglie, figlio e riservatezza

Dietro al personaggio istrionico che si vede in campo, c’è un uomo molto più riservato. Bublik è sposato con Tatiyana, una figura lontana dai riflettori, che ha scelto un profilo social privato e una vita discreta.

Nel 2022 è nato Vasily, il loro primo figlio. Bublik ha raccontato di aver rinunciato a due tornei pur di essere presente al parto. “Non voglio che mio figlio diventi un titolo di giornale”, ha dichiarato. Una scelta di cuore, che racconta molto più di mille colpi spettacolari.

Uno stile di gioco che divide

C’è chi lo ama e chi lo critica. Ma tutti, quando c’è Bublik in campo, non riescono a distogliere lo sguardo.
I suoi colpi fuori dal comune, la capacità di sorprendere, l’alternanza tra genialità e follia tecnica lo rendono unico nel panorama tennistico attuale.

E se ti stai chiedendo se possa vincere uno Slam… beh, non scommetterci contro.

FAQ – Domande frequenti

  • Quando è nato Alexander Bublik?
    Il 17 giugno 1997, a Gatchina, Russia.
  • Perché rappresenta il Kazakistan?
    Dal 2016 ha deciso di gareggiare per il Kazakistan, trovando maggiore supporto dalla federazione.
  • Qual è il suo miglior ranking ATP?
    La 17ª posizione mondiale, raggiunta a maggio 2024.
  • Chi è la moglie di Bublik?
    Tatiyana Bublik, una donna riservata con la quale ha avuto un figlio nel 2022.
  • Quali sono i suoi successi più importanti?
    Vittoria ad Halle 2023 e quarti di finale al Roland Garros 2025.