A volte, basta una storia di famiglia per capire quanto il legame con la terra possa diventare un vero destino. È quello che si percepisce visitando il sito agricolapiano.com/it/ sfogliando la sua storia: un’azienda agricola che nasce nel cuore di Apricena, ai piedi del Gargano, e che in ogni suo prodotto racconta la Puglia autentica.
Raffaele Piano, l’uomo che oggi guida l’azienda, ama definirsi un visionario. Ma cosa significa davvero essere un visionario quando si parla di olio, grano e ulivi secolari? Significa saper vedere oltre l’orizzonte, coltivare il passato e portarlo nel futuro. Non è solo un modo di dire: è un approccio che si respira in ogni bottiglia di olio extravergine e in ogni sacchetto di farina firmato èViva.
Una storia che inizia dal cuore
La storia di Agricola Piano parte da lontano. Siamo nel 1966, quando la famiglia Piano inizia a lavorare la terra con passione. Poi, come spesso accade, la vita porta altrove: ma le radici, si sa, non si dimenticano. Così, dopo la scomparsa del padre, Raffaele torna a lavorare nei campi. Non è un semplice cambiamento: è un nuovo inizio.
“Ho voluto recuperare i valori che contano: la famiglia, l’onore, la parola data”, racconta Raffaele. E se vi chiedete come si traduce tutto questo in un’azienda agricola, basta dare un’occhiata ai metodi di produzione: biologici, rispettosi dell’ambiente e delle persone, capaci di far convivere tradizione e innovazione.
Dai campi alla tavola: l’eccellenza si tocca con mano
Forse lo sapete già, ma la varietà Peranzana è considerata un piccolo tesoro dell’olivicoltura italiana. Le olive che ne derivano sono particolarmente delicate, capaci di regalare un olio dal sapore equilibrato e dal profumo intenso. Agricola Piano ha fatto di questa varietà la sua bandiera, portando a vincere premi non solo l’olio, ma anche le sue olive, pluripremiate per gusto e qualità. Un dettaglio curioso? Le olive vengono curate in acqua di mare, un metodo antico che restituisce un gusto sorprendentemente naturale e unico.
Ma l’olio è solo una parte della storia. Con il marchio èViva, Agricola Piano produce farine e semole naturali, ottenute da grano coltivato in Puglia, in terreni che rispettano la biodiversità e la rotazione agricola. Durante la trasformazione, il germe di grano — prezioso e vitale — non viene rimosso: è parte integrante del chicco e ne conserva tutte le qualità. Le nostre farine sono prive di glifosato e pesticidi, perché crediamo in un’agricoltura pulita e responsabile. Nessuna scorciatoia, nessun additivo: solo un lavoro artigianale che restituisce prodotti autentici, capaci di raccontare la terra da cui provengono.
La sfida di oggi: etica, sostenibilità e trasparenza
In un mercato in cui tutti parlano di “bio” e “green”, la vera differenza la fa chi agisce con coerenza. Per Agricola Piano, il rispetto per l’ambiente non è uno slogan, ma una responsabilità quotidiana. Tutti i nostri prodotti sono davvero sostenibili — e non è solo una questione agricola. Sostenibilità, per noi, significa valorizzare il territorio, rispettare chi lavora con noi e i consumatori. Significa cercare, ogni giorno, di dare a ciascuno ciò che merita: un cibo buono, sano, giusto. Ogni scelta — dalla selezione dei semi fino alla trasformazione in laboratorio — nasce da questa visione. Offrire alimenti privi di elementi indesiderati, capaci di nutrire davvero, nel rispetto delle persone e della terra.
Vi siete mai chiesti cosa rende davvero speciale un prodotto agricolo? Non è solo il sapore, ma la storia che si porta dietro. E in questo, Agricola Piano si distingue: i racconti dei contadini, la cura nella raccolta, il lavoro delle mani che impastano e trasformano. Un intreccio di storie e di gesti che si ritrova in ogni barattolo di olive o in ogni pacco di pasta artigianale.
Uno sguardo al futuro
C’è una frase di Raffaele che colpisce: “Il mondo non si cambia con le critiche, ma con le azioni”. Non è retorica: è la spinta che anima ogni giorno il lavoro di questa azienda. Dal campo al prodotto finito, tutto parla di un impegno concreto, di una voglia di lasciare un segno – anche piccolo – nel mondo del cibo. E se pensate che la tradizione sia qualcosa di fermo, Agricola Piano vi farà cambiare idea. Qui, la cultura contadina diventa laboratorio di innovazione. Le ricette antiche si intrecciano con le tecniche moderne, e il risultato è un equilibrio raro: la memoria della terra e la spinta a sperimentare, sempre.
Un invito a scoprire la Puglia (e a portarla a tavola)
Agricolapiano.com/it/ non è solo un’azienda agricola: è un invito a rallentare, ad ascoltare i ritmi della terra. A scoprire la Puglia non come una cartolina da sfogliare, ma come un sapore che si può portare a tavola.
Lo sapevi? Ogni prodotto nasce da una scelta consapevole, dal rispetto per chi coltiva e per chi consuma. E alla fine, è questo che fa la differenza.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura