L’esame di maturità si avvicina e, come ogni anno, migliaia di studenti si fanno la stessa domanda: chi saranno i commissari esterni?
Se stai cercando informazioni fresche e affidabili, sei nel posto giusto. Ti diciamo quando escono i nomi, dove trovarli e come prepararti al meglio.
I commissari esterni: perché contano così tanto?
Perché non li conosci. Non sai che metodo hanno, quanto siano severi, né che tipo di domande potrebbero farti.
Ed è proprio questo che agita molti studenti: la variabile “sconosciuto” nel giorno più importante del loro percorso scolastico.
Quando escono le commissioni maturità 2025?
Segna la data: mercoledì 5 giugno 2025.
È questo il giorno in cui il Ministero dell’Istruzione renderà pubblici i nomi dei commissari esterni e dei presidenti.
Un giorno prima, cioè martedì 4 giugno, usciranno le commissioni interne complete e associate ai candidati.
Quindi, se vuoi sapere chi ti troverai davanti, controlla dal 5 giugno in poi.
Dove trovare i nomi dei commissari esterni?
Il Ministero metterà online una piattaforma chiamata “Motore di ricerca commissioni”.
Sarà accessibile dal sito ufficiale del MIM (ex MIUR) e ti permetterà di cercare la tua commissione inserendo:
-
La regione
-
La provincia
-
L’indirizzo di studio
-
Il nome della scuola
Una volta inseriti i dati, potrai vedere l’elenco con i nomi dei commissari interni, commissari esterni e presidente di commissione.
Come è composta una commissione d’esame?
Anche quest’anno il modello è misto, proprio come nel 2023 e 2024:
-
3 commissari interni, scelti dalla scuola
-
3 commissari esterni, nominati dal Ministero
-
1 presidente di commissione, anche lui esterno
Questo serve a garantire un bilanciamento tra valutazione interna e giudizio esterno, riducendo il rischio di favoritismi… o di penalizzazioni arbitrarie.
Come prepararsi sapendo chi è il commissario?
Appena scopri i nomi, fai questo:
-
Cerca su Google e soprattutto su siti scolastici i nomi dei commissari. Scoprirai in che scuola insegnano e magari troverai appunti o testimonianze di ex studenti.
-
Scopri la materia che portano: ogni commissario esterno valuterà una specifica disciplina.
-
Fatti furbo: se sai che un commissario è noto per fare domande “aperte” o valorizzare il pensiero critico, imposta la tua preparazione in quella direzione.
Non sottovalutare questo passaggio: anche un piccolo dettaglio sullo stile di un commissario può darti un vantaggio durante l’orale.
FAQ – Tutto quello che devi sapere
Quando iniziano gli esami di Stato 2025?
La prima prova scritta è il 18 giugno 2025. Seguirà la seconda prova il 19 giugno e poi gli orali, a partire dalla settimana successiva.
Come si chiamerà il sito con i nomi dei commissari?
Sarà attivato sul portale del Ministero, alla sezione “Esami di Stato – Motore di ricerca commissioni”.
Posso vedere la commissione di altri istituti?
Sì, puoi consultare qualsiasi commissione inserendo i dati relativi all’istituto.
I commissari esterni cambiano ogni anno?
Sì. Vengono nominati annualmente e possono variare anche tra istituti della stessa città.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore