Bonus viaggi over 60 nel 2025: tutte le agevolazioni da conoscere per partire risparmiando

Serena Comito

Hai più di 60 anni e sogni di partire per una vacanza rilassante, magari senza spendere una fortuna?

La buona notizia è che nel 2025 ci sono agevolazioni reali per chi ha superato i 60 anni e vuole viaggiare. Magari non tutte si chiamano “bonus viaggi over 60” in modo ufficiale, ma esistono – e possono fare una grande differenza sul prezzo finale.

Vediamo insieme cosa offre il 2025 a chi ha voglia di fare la valigia.

I treni ti portano lontano… con lo sconto

Partiamo dai trasporti, perché già qui si possono risparmiare decine di euro.
Trenitalia continua a proporre l’offerta “Senior” per chi ha almeno 60 anni ed è iscritto a CartaFRECCIA: sconti fino al 50% su Intercity e Frecce, anche in prima classe.

Anche Italo Treno non è da meno. Se hai più di 60 anni, puoi accedere a sconti fino al 60% sulla tariffa Flex.
Il consiglio è semplice: al momento della prenotazione, seleziona “Senior” e confronta. A volte la differenza di prezzo è davvero notevole.

In Lombardia, poi, Trenord premia chi ha superato i 60 con sconti sulle corse singole, che diventano ancora più vantaggiosi dai 65 anni in su: 20% o 25% in meno sul prezzo pieno.

Navi e aerei: qualche agevolazione c’è

Non tutti lo sanno, ma anche alcune compagnie navali e aeree prevedono riduzioni per gli over 60.
Ad esempio, Grimaldi Lines propone uno sconto fisso del 20% per chi ha più di 60 anni, su tratte verso Sardegna, Sicilia, Grecia e Spagna.

La promozione vale tutto l’anno, anche ad agosto. L’unico vincolo? Bisogna prenotare direttamente dal loro sito.

Per quanto riguarda gli aerei, dipende dalle singole compagnie. Alcune prevedono tariffe agevolate, ma non sempre sono pubblicizzate. Conviene sempre contattare il servizio clienti prima di acquistare.

Bonus INPS per vacanze senior

Ecco la vera chicca: l’Estate INPSieme Senior, un contributo pensato proprio per i pensionati della pubblica amministrazione.
È una specie di “bonus vacanza” per over 60, che può arrivare fino a 1.400 euro per due settimane di soggiorno in Italia o all’estero.

Il programma copre:

  • Soggiorno in hotel 3 o 4 stelle
  • Mezza pensione o pensione completa
  • Escursioni, attività culturali o termali

Chi può accedervi?
I pensionati iscritti alla gestione ex INPDAP o Fondo Poste, e anche i coniugi o figli con disabilità, se presenti nell’ISEE familiare.

L’unico vero limite? Bisogna partecipare a un bando, che di solito si apre in primavera. Quindi meglio tenere d’occhio il sito INPS a marzo o aprile.

Agevolazioni locali e trasporto pubblico

Ogni Regione fa storia a sé. In molte città italiane, gli over 60 possono accedere a trasporto pubblico urbano ed extraurbano a prezzi ridotti, o addirittura gratuiti.

Ecco qualche esempio:

  • Roma: chi ha più di 65 anni e un ISEE sotto i 15.000 euro viaggia gratis su bus e metro
  • Milano: gli over 60 possono avere un abbonamento annuale scontato
  • Sardegna: la Regione offre contributi per viaggi culturali per la terza età

Conviene quindi visitare il sito del proprio Comune o Regione, oppure chiamare l’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico): spesso ci sono bandi poco conosciuti che permettono di risparmiare anche 200–300 euro.

Un consiglio finale

Non aspettare che ti dicano “c’è un bonus”. Cercalo.
Molte agevolazioni esistono, ma passano inosservate. E invece bastano pochi clic – o una telefonata – per scoprire che puoi partire, goderti un viaggio e spendere la metà rispetto a quanto immaginavi.

Hai più di 60 anni? È il momento giusto per fare le valigie. E magari, con i soldi risparmiati, aggiungi una notte in più.