Non perdere la possibilità di godere di uno degli incentivi che riguarda le auto elettriche: queste tutte le misure attuate e i requisiti.
Negli ultimi tempi, non si fa che parlare di sostenibilità e di attenzione al benessere dell’ambiente. Si cerca di dedicare quanto più spazio possibile alle energie rinnovabili, alle alternative che possono migliorare il pianeta. Le auto sono uno di quei settori che possono fare la differenza. Per questo motivo, quelle elettriche sono finite al centro di una serie di incentivi, che invogliano le persone ad avvicinarsi al mondo dell’elettrico, lasciando andare i vecchi modelli. Ecco quali sono gli incentivi del 2025.
Nuova rottamazione auto
Nei prossimi mesi, potremmo assistere alla nuova rottamazione auto, che incentiva i cittadini a sostituire le vecchie auto con i nuovi modelli elettrici. Lo scopo, chiaramente, è quello di ridurre l’inquinamento, causato da fonti di carburante, come diesel o benzina. Le agevolazioni di cui può godere un possessore di auto elettrica sono diverse, tra cui la possibilità di accedere a zone a traffico limitate e scontistiche sul bollo.
Con questi nuovi incentivi, però, i cittadini che rispecchiano determinati requisiti potranno sostituire il veicolo con motore termico con uno zero emissioni. Stando a quanto sottoscritto nel Pnrr, l’obiettivo fissato dovrebbe essere raggiunto entro il 30 giugno 2026. Si spera, dunque, entro questa data, di essere riusciti a sostituire circa 39.000 veicoli, in Italia.
I requisiti per ottenere il bonus auto
Il bonus auto non è usufruibile da tutti, ma solamente da coloro che soddisfano determinati requisiti. In particolare, l’aiuto spetta a tutti coloro che sono residenti in aree urbane funzionali e che possiedono un reddito fino a 30.000 euro, per l’acquisto di veicoli privati e per godere di uno sconto fino a 11.000 euro.
Mentre, coloro che hanno un ISEE compreso tra i 30.000 e i 40.000 euro, potranno usufruire di uno sconto fino a 9.000 euro. Si tratta di scontistiche importanti, che potrebbero aiutare centinaia e centinaia di cittadini. Chi ha un reddito superiore ai 40.000 euro, dunque, sarà escluso da questa iniziativa.
Mi chiamo Katia Tosto, ho trent’anni e possiedo una laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione, e una laurea magistrale in Editoria e Scrittura. Una delle mie più grandi passioni è proprio la scrittura e gli ambiti di maggiore interesse sono il cinema, la moda, il gossip e lo spettacolo.