Padre Maronno, chi è il personaggio nato dalla mente di Maccio Capatonda

Raffaella De Grazia

Esistono delle maschere talmente amate dal pubblico da diventare iconiche, dei personaggi ritenuti realmente esistenti, a prescindere dal proprio creatore. In questa categoria rientrano molte “macchiette” in forza, ad esempio, alla trasmissione “GialappaShow“, come Madreh, ma anche gli innumerevoli e pittoreschi componenti del microcosmo creato dal trittico Ivo Avido Herbert BallerinaMaccio Capatonda, con una menzione d’onore proprio ad una delle creature più celebri del comico di Vasto, ovvero Padre Maronno.

Padre Maronno, genesi e caratteristiche

Padre Maronno è un autentico gioiello della comicità, che mixa perfettamente demenzialità, opportunismo, cinismo e – perché no? – anche un’insolita aura di santità. Il religioso suo malgrado, al quale “appiopparono la santità” esordisce nello showbiz grazie alla serie ad egli dedicata nel lontano 2009, diventando un autentico status symbol da rispolverare anche oggi.

Autentica nota di folklore è la vicenda che ha condotto Padre Maronno a diventare religioso per caso: l’uomo stava camminando per strada quando gli cadde una coperta in testa, trasformandolo rapidamente in un mistico monaco, al quale rivolgersi in cerca di una risposta divina.

La maschera creata da Capatonda prende letteralmente in giro tutti gli stereotipi del “santone improvvisato” e prende spunto dagli pseudo guru che riempiono le pagine dei nostri giornali. Il risultato è surreale e, allo stesso tempo, assolutamente geniale. Del resto, Maccio Capatonda è bravissimo ad attingere dalla cronaca e dalla quotidianità per portare su piccolo e grande schermo delle caricature dell’Italiano medio, con le loro contrapposizioni, i loro difetti, la loro irresistibile vena di “bestialità“.

Questa è la grande dote del comico abruzzese, la cifra stilistica che rende Padre Maronno uno dei personaggi immaginari più amati, ora come allora.