Nel cuore di Ragusa Ibla, tra vicoli assolati e profumo di mare, prende forma un progetto che racconta la Sicilia con fili intrecciati e mani sapienti. Danié Made in Sicily nasce nel 2018 da un’idea di Daniela Napolitano. L’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: restituire valore a un oggetto simbolico della cultura siciliana, la coffa, trasformandola in un accessorio contemporaneo capace di parlare al mondo.
Le coffe siciliane sono borse nate dalla tradizione contadina. Venivano intrecciate con palma nana, utilizzando la parte più tenera chiamata curina e servivano per trasportare pane, frutta o utensili da lavoro. Danié riprende questa tecnica antica, affidandola a mani esperte, e la arricchisce con dettagli che sanno di storia e creatività: passamanerie,specchi, nastri, ceramiche di Caltagirone.
La scelta dei materiali
Ogni borsa è diversa dall’altra. I materiali sono selezionati con cura. I colori richiamano le strade di un paese al tramonto, le maioliche di un balcone, le feste di piazza. Chi sceglie una coffa Danié non compra solo un oggetto di moda, ma porta con sé il racconto di un luogo e di una tradizione ancora viva.
Le collezioni cambiano con il tempo, ma restano sempre fedeli all’identità del brand. C’è la linea che omaggia l’artigianato ceramico, quella che gioca con i contrasti e i colori forti, e quella più essenziale, pensata per chi ama la semplicità. A unire tutte le proposte è la volontà di custodire un legame autentico con l’isola.
Danié non si limita a riproporre il passato. Lo reinterpreta. Il progetto dialoga con il presente, attento alla sostenibilità e alla qualità dei materiali. Alcune collezioni sono realizzate con tessuti naturali, altre con pelle rigenerata. Ogni fase della produzione avviene in Sicilia, nel rispetto dei tempi e dei ritmi del lavoro fatto a mano.
Una crescita costante
Negli ultimi anni, Danié ha partecipato a diversi eventi di settore nazionali e internazionali, come White, Mipel, Milano Fashion&Jewels, Pure London, Who’s Next, portando le coffe siciliane fuori dai confini dell’isola. Le borse hanno viaggiato tra showroom e boutique, tra fiere e spazi dedicati al design, trovando riscontro in un pubblico variegato che cerca autenticità e valore.
L’azienda continua a crescere, ma non perde mai il contatto con le sue radici. Ogni borsa che esce dal laboratorio racconta qualcosa della Sicilia: una trama, un odore, un dettaglio. Chi la porta con sé aggiunge un tassello personale a questo racconto.
Per conoscere meglio il progetto e vedere le collezioni, si può visitare il sito ufficiale di Danié Made in Sicily. Tra immagini e descrizioni, si scopre un mondo dove la moda non è solo tendenza, ma anche memoria, bellezza e rispetto per il lavoro fatto con passione.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura