Hai un treno il 23 maggio? Meglio dare un’occhiata all’orologio e – soprattutto – agli aggiornamenti. Perché quella sarà una giornata complicata per i viaggiatori: è stato indetto uno sciopero nazionale del personale ferroviario, e riguarda tutto il Gruppo FS Italiane.
Vediamo insieme quali treni saranno garantiti, quali rischiano la cancellazione e cosa puoi fare se devi rinunciare al viaggio.
Leggi anche:
Rottamazione quater: si possono scaricare le rate nel 730/2025? Facciamo chiarezza
Lo sciopero: orari e chi è coinvolto
Lo sciopero è stato proclamato dai sindacati USB e SGB e scatterà alla 1:00 di venerdì 23 maggio, per durare l’intera giornata fino alle 23:59.
Riguarderà i lavoratori di:
-
Trenitalia
-
Trenitalia Tper
-
Trenord
Insomma, sarà una giornata potenzialmente caotica su scala nazionale, con effetti su Frecce, Intercity e treni regionali.
Fasce protette: quando i treni circolano
Come in ogni sciopero del settore, la legge garantisce almeno i collegamenti essenziali. Ecco quindi le due fasce orarie in cui i treni dovrebbero comunque circolare:
-
Dalle 6:00 alle 9:00
-
Dalle 18:00 alle 21:00
In questi orari di punta, Trenitalia e le altre aziende devono assicurare i servizi minimi per i pendolari.
Gli elenchi ufficiali dei treni garantiti sono già consultabili su www.trenitalia.com
Treni cancellati? Attenzione anche agli orari “di contorno”
Il consiglio è semplice: non limitarti a guardare gli orari ufficiali dello sciopero. Spesso i disagi iniziano prima e si trascinano anche dopo. Alcuni treni vengono cancellati anche nelle ore precedenti all’inizio, altri subiscono ritardi importanti.
Rinunci al viaggio? Ecco come chiedere il rimborso
Se hai un biglietto per il 23 maggio ma preferisci evitare il caos, hai due opzioni:
-
Rimborso integrale
-
Riprogrammazione gratuita del viaggio
Le condizioni cambiano in base al tipo di treno:
-
Per Intercity e Frecce, puoi chiedere il rimborso fino all’ora di partenza prevista.
-
Per i treni regionali, la richiesta va fatta entro le 24:00 del giorno prima, quindi giovedì 22 maggio.
Puoi fare tutto online, in biglietteria o attraverso l’app Trenitalia.
Dove trovare aggiornamenti in tempo reale
Per seguire l’evoluzione dello sciopero e controllare se il tuo treno è confermato, ti consiglio di usare questi canali:
-
Sito Trenitalia
-
App Trenitalia
-
Numero verde 800 89 20 21
-
Infopoint e personale in stazione
In sintesi: serve prudenza
Il 23 maggio non è il giorno giusto per partire all’ultimo minuto. Se hai un treno, controlla già ora. Se puoi anticipare o rimandare, tanto meglio. E se decidi di rinunciare, non aspettare l’ultimo momento per chiedere il rimborso.
Il viaggio perfetto? In questo caso, è quello ben pianificato.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore