Eurovision Song Contest 2025, la finale: scaletta e favoriti dai bookmakers

Raffaella De Grazia

L’attesa è quasi finita: mancano poche ore al gran finale degli Eurovision Song Contest 2025, che quest’anno si terranno in terra svizzera – a Basilea per la precisione – e che verranno trasmessi in onda da Rai 1 a partire dalle 20:35 circa. La tensione è alle stelle e i bookmakers non hanno mancato di stilare la lista dei papabili vincitori per un contest fortemente caratterizzato da polemiche e colpi di scena.

Eurovision Song Contest 2025: la scaletta

Le due semifinali di martedì 13 maggio e giovedì 15 maggio hanno decretato l’entrata in finale di 20 Stati che, uniti alle cinque “teste di serie” – tra cui, l’Italia – e alla Nazione ospitante la kermesse, compongono la lista dei 26 artisti che si contenderanno la vittoria finale stasera e, con essa, la possibilità di ospitare la prossima edizione del contest canoro.

Non sono, ovviamente, mancate le polemiche, legate soprattutto alla partecipazione e al passaggio in finale della cantante israeliana Yuval Raphael e al relativo “silenziamento” di manifestazioni di dissenso a tale presenza, specialmente se rappresentate dalla presenza nell’arena ospitante lo show di bandiere palestinesi. Un problema piuttosto annoso, che non ha visto i “piani alti” della kermesse usare lo stesso pugno duro usato con la Russia per Israele.

Nel frattempo, è stata resa nota la scaletta delle uscite dei concorrenti in gara. Per quanto concerne l’Italia, il nostro rappresentante è Lucio Corsi, subentrato ad Olly che ha deciso di dare forfait all’evento. La scelta di inviare automaticamente il secondo classificato su suolo svizzero ha innescato una riflessione profonda nel nostro Belpaese. La domanda che si pongono gli addetti ai lavori è se non sarebbe il caso di creare un concorso apposito per decidere chi inviare come rappresentante agli Eurovision Song Contest.

Tornando alla finale, la scaletta ufficiale dell’evento prevede le seguenti uscite: Norvegia: Kyle AlessandroLighter; Lussemburgo: Laura ThornLa poupée monte le son; Estonia: Tommy CashEspresso Macchiato; Israele: Yuval RaphaelNew Day Will Rise;  Lituania: KatarsisTavo Akys; Spagna: MelodyEsa Diva; Ucraina: ZiferbbatBird of Pray; Regno Unito: Remember MondayWhat the Hell Just Happened?; Austria: JJWasted Love; Islanda: VÆBRÓA; Lettonia: TautumeitasBur Man Laimi; Paesi Bassi: ClaudeC’est la vie; Finlandia: Erika VikmanICH KOMME; Italia: Lucio CorsiVolevo essere un duro; Polonia: Justyna SteczkowskaGAJA;  Germania – Abor & TynnaBaller; Grecia: KlavdiaAsteromáta; Armenia: PARGSurvivor; Svizzera: Zoë MëVoyage; Malta: Miriana ConteSERVING; Portogallo: NapaDeslocado; Danimarca: SissalHallucination; Svezia: KAJBara Bada Bastu; Francia: LouaneMaman; San Marino: Gabry PonteTutta l’Italia; Albania: Shkodra ElektronikeZjerm.

Chi vincerà gli ESC di Basilea?

Ventisei concorrenti validi, ognuno con il proprio stile, la propria lingua, il proprio approccio al pubblico: cercare di capire chi potrebbe vincere gli Eurovision Song Contest 2025 pare essere impresa ardua. I bookmakers, tuttavia, sembrano non avere dubbi: in cima alla classifica potrebbe assestarsi la Svezia con il trio KAJ, seguiti dall’austriaco JJ e dalla francese Louane, la cui canzone ha emozionato e commosso il pubblico presente alla semifinale di giovedì, nella quale la Francia si è esibita senza essere sottoposta a voto, essendo una delle cinque “big” classificate direttamente in finale. Altri papabili vincitori della kermesse potrebbero essere Paesi Bassi con Claude, Finlandia con Erika Vikman e, a sorpresa, l’Estonia con il trascinante Tommy Cash.

E l’Italia? Inizialmente classificato dagli scommettitori al 13esimo posto, Lucio Corsi è salito nelle quotazioni non risultando, tuttavia, un candidato forte per la vittoria. Come finirà, lo scopriremo solo vivendo, come diceva Battisti.