Giro d’Italia 2025: date, tappe, favoriti e percorso completo della corsa rosa

Serena Comito

Il Giro d’Italia 2025 è partito il 9 maggio e lo ha fatto con uno scenario mai visto prima: la Grande Partenza da Durazzo, in Albania. Un evento che non è passato inosservato, non solo per la bellezza del paesaggio balcanico, ma anche per l’apertura simbolica verso l’Europa dell’Est. E adesso, dopo tre tappe oltre Adriatico, la corsa rosa è entrata nel vivo… in Italia.

E se ti dicessimo che quest’anno si toccheranno tre nazioni e oltre 3.400 km in 21 tappe?

Sì, quest’edizione ha il sapore dell’impresa vera.

Chi è Andrea Kimi Antonelli: il prodigio italiano della Formula 1

Quando si gioca la Finale Champions League 2025: data, orario, dove si gioca e chi ci sarà

Le prime tappe: Albania protagonista, poi si entra in Italia

La corsa è iniziata con tre giornate intense:

  • 9 maggio: Durazzo – Tirana (160 km)
  • 10 maggio: cronometro individuale a Tirana (13,7 km)
  • 11 maggio: Valona – Valona (160 km)

Poi, dopo il giorno di trasferimento, il 13 maggio è scattata la tappa italiana: da Alberobello a Lecce, 189 km tra i trulli e il mare del Salento.

Il giorno successivo, 14 maggio, si continua con la Ceglie Messapica – Matera (151 km), una frazione che promette spettacolo tra salite dolci e arrivi tecnici.

Le tappe chiave da tenere d’occhio

Il Giro 2025 non sarà una passeggiata. Alcune tappe sono già segnate in rosso dai favoriti:

  • Tappa 7: arrivo a Tagliacozzo, primo vero test in salita.
  • Tappa 15: una delle più lunghe e insidiose, con 227 km.
  • Tappa 20: Colle delle Finestre, il giudice finale. Chi regge qui, ha lo scettro in mano.

E poi? Il gran finale è fissato per il 1° giugno a Roma. Un circuito cittadino tra Fori Imperiali e Colosseo, per chiudere come si deve.

I protagonisti: Pedersen parte forte, ma occhio ai big

Le prime giornate hanno già acceso il fuoco: Mads Pedersen si è preso tappa 1 e 3 e indossa la maglia rosa. Ma sappiamo tutti che il Giro vero comincia in salita.

I favoriti per il traguardo finale sono nomi pesanti:

  • Primož Roglič (campione nel 2023)
  • Juan Ayuso
  • Tom Pidcock
  • Adam Yates
  • Giulio Ciccone (occhi puntati su di lui, è in casa)
  • Egan Bernal (in cerca di riscatto)

Chi la spunterà? Troppo presto per dirlo. Ma lo spettacolo è garantito.

Dove seguire il Giro?

Per chi vuole godersi la corsa:

  • Diretta completa su Rai 2 e streaming su RaiPlay
  • In alternativa: Eurosport, Discovery+ e piattaforme internazionali come Flobikes

Se ti piacciono le imprese, le fughe a sorpresa, le salite che spezzano il fiato, allora… il Giro d’Italia 2025 è quello che fa per te.