Gomma arabica per l’umidità: prezzo, dove si compra e come si usa. Controindicazioni, fa male?

Scopri come usare la gomma arabica per assorbire l’umidità in casa proteggere la salute e mantenere gli ambienti asciutti e profumati.
In questo periodo dell’anno, potrebbe diventare un problema anche serio, un eccesso di umidità in casa.
Soprattutto perché la muffa e l’umidità va anche a danneggiare la salute di chi vive in quell’ambiente.
Un ambiente umido diventa terreno fertile per la muffa e la sua proliferazione . E le conseguenze? Possono esserci anche conseguenze gravi sulla vostra salute, senza escludere i danni all’immobile, mura e mobili! Quali altri modi conosciamo per dire addio all’umidità in casa con la gomma arabica?
Gomma arabica: come combattere l’umidità in casa
Proprio perché riguarda la salute, dobbiamo poter ben comprendere l’utilizzo di alcuni prodotti: sarà facilissimo trovare consigli per risolvere il problema dell’umidità, ma ultimamente si parla molto di Gomma arabica o Gomma di acacia. E sono tutti davvero utili! Parliamo nello specifico di questa soluzione naturale efficace, la gomma arabica. Questo oggetto, infatti, puo’ diventare il nostro alleato numero uno nella lotta contro l’ umidità. Basta sapere come usarlo.
Gomma arabica utilizzo e gomma arabica a cosa serve
Ecco come utilizzare la gomma arabica per risolvere il fastidioso problema comune in molte case.
La gomma arabica potrebbe davvero essere l’oggetto che salverà le nostre case dall’umidità: un elemento naturale non tossico, che assorbe l’umidità, rendendo l’ambiente senza dubbio più salutare per gli abitanti.
Per sfruttarne tutte le proprietà, va messa nelle camere e, soprattutto, negli armadi. Sentirai la differenza subito. E cosa non poco importante, l’odore che emana è molto buono. Dunque, dopo pochi giorni, la casa addirittura profumerà!
In inverno con le finestre chiuse c’è il rischio che in casa vediamo formarsi sui muri o dietro alcuni mobili, quell’inevitabile umidità maleodorante e nemica della salute e che con il passare del tempo, la condensa potrebbe portare alla formazione di muffa e quindi rendere l’ambiente poco sano. Per prevenire il problema state pensando alla gomma arabica? Potete trovarla in farmacia, in alcuni punti vendita come “Brico” oppure ordinarla online e viene circa 24,50 euro al kg.
Qual è il giusto livello di umidità in casa
L’umidità eccessiva può creare problemi , ma anche un ambiente troppo secco non va bene, per questo all’interno della stanza deve avere una percentuale non superiore al 60%.
Controllare il livello è importante e si può usare un igrometro. Piccolo e facile da trasportare e quindi spostato nelle diverse stanze, serve a misurare il tasso di umidità. Estremamente preciso, meglio tenerlo lontano da fonti di calore.
Perché si forma l’umidità?
Le cause dell’umidità sono, a volte, essere concatenate come ad esempio:
- cattiva coibentazione dei muri esterni che creano l’umidità di risalita;
- ambienti poco ventilati;
- zone particolarmente umide o stagioni piovose.
Come prevenire l’umidità?
Per avere un livello di umidità sano, soprattutto in stanze come il bagno e la cucina, in cui il rischio condensa è alto, potete:
- arieggiare casa: ogni mattina meglio aprire le finestre per almeno 10 minuti.
- utilizzare la cappa: se cuciniamo piatti con cotture lunghe, allora dobbiamo azionare la cappa per aspirare i fumi della cucina;
- installare una ventola in bagno: la stanza più a rischio è il bagno perchè dopo una doccia nell’ambiente rimane il vapore e l’umidità, ma con la ventola si elimina velocemente ogni residuo;
- deumidificatori: nelle camere più esposte possono aiutare ad avere ambienti privi d’umidità;
- evitare il ristagno dell’acqua nei sottovasi: se abbiamo il pollice verde e abbiamo piante in casa, quando le annaffiamo dobbiamo stare attenti che l’acqua non rimanga nel sottovaso;
- non far asciugare il bucato in casa: i capi bagnati possono sprigionare umidità soprattutto di notte quando le finestre sono chiuse.
Come assorbire l’umidità con la Gomma arabica
Sale grosso, calce viva, piante o gomma arabica: come combattere l’umidità in casa? Assorbire l’umidità e avere un gradevole aroma in casa è possibile grazie alla gomma arabica. Posizionata all’interno di armadi e camere avremo ambienti profumati e con il giusto livello di umidità.
Oggi la gomma arabica è sempre più usata anche perché è pratica e naturale. Non serve combinarla con altri prodotti strani: basta metterla in ciotole o sacchetti traspiranti e distribuirla negli angoli più umidi della casa, come vicino alle finestre, dietro ai mobili o dentro gli armadi. È una soluzione silenziosa, che lavora da sola senza dare fastidio. Se vedi che dopo un po’ cambia aspetto o odore, vuol dire che ha assorbito molta umidità e va sostituita. Una piccola accortezza che può davvero aiutare a vivere meglio.