Bonus Anziani 2025: a chi spetta, quanto vale e come richiederlo. Tutte le informazioni utili su requisiti, importi e modalità di domanda.
Crescere accanto a un familiare anziano significa offrire affetto e supporto, ma spesso comporta anche spese non indifferenti. Per questo, nel 2025 il Governo ha confermato il Bonus Anziani, un aiuto pensato per sostenere economicamente chi si prende cura di persone non autosufficienti. Vediamo come funziona e chi può richiederlo.
LEGGI ANCHE:
-Quando esce il Bonus patente 2025? Ecco i dettagli
-Quando esce il Bonus Nido 2025? Ritardi nell’erogazione e impatto economico sulle famiglie italiane
Chi può accedere al Bonus Anziani 2025?
Il bonus è rivolto agli anziani che rispettano questi requisiti:
- Età minima di 80 anni.
- Condizione di non autosufficienza, certificata dall’INPS.
- ISEE sociosanitario fino a 6.000 euro.
- Beneficiari dell’indennità di accompagnamento o con diritto a riceverla.
Questa misura è pensata per aiutare le famiglie che assistono un anziano con difficoltà quotidiane, riducendo il peso economico dell’assistenza.
A quanto ammonta il contributo?
Il Bonus Anziani 2025 è suddiviso in due parti:
- 531,75 euro mensili, corrispondenti all’indennità di accompagnamento.
- 850 euro aggiuntivi, destinati alle spese di assistenza domiciliare.
L’importo complessivo può arrivare fino a 1.381,75 euro al mese, un aiuto concreto per coprire i costi di cura e assistenza.
Come si utilizza la quota aggiuntiva?
La quota extra di 850 euro deve essere impiegata esclusivamente per:
- Assumere un assistente familiare con regolare contratto.
- Acquistare servizi di assistenza specializzata forniti da operatori certificati.
L’INPS effettuerà controlli per garantire che i fondi vengano utilizzati correttamente. Se non vengono rispettate le condizioni previste, il beneficio potrebbe essere revocato.
Come fare domanda per il Bonus Anziani 2025?
Per richiedere il bonus è necessario presentare la domanda tramite:
- Portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.
- Patronati e CAF, che offrono assistenza nella compilazione della richiesta.
Il contributo viene riconosciuto dal primo mese in cui è stata presentata la domanda e sarà disponibile fino al 31 dicembre 2026, salvo proroghe.
Un aiuto concreto per le famiglie
Il Bonus Anziani 2025 è un supporto fondamentale per migliorare la qualità della vita degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie. Un aiuto che può fare la differenza, riducendo i costi dell’assistenza e garantendo cure adeguate. Chi rientra nei requisiti è invitato a informarsi il prima possibile per non perdere questa opportunità.
Chi assiste un familiare anziano sa quanto sia impegnativo, non solo dal punto di vista emotivo, ma anche economico. Spesso bisogna affrontare spese per badanti, fisioterapia, visite mediche o semplicemente per adeguare la casa. Il Bonus Anziani 2025 cerca proprio di alleggerire questo carico. È importante sapere che la domanda va presentata anche se si è già beneficiari dell’indennità di accompagnamento, specificando il bisogno di assistenza domiciliare. Inoltre, i fondi devono essere spesi entro tempi precisi che verranno indicati dall’INPS. In caso di dubbi, è sempre meglio rivolgersi a un CAF o a un patronato per evitare errori.