Attualità

Letteratura Alternativa Edizioni: un progetto editoriale che mette al centro cultura, arte e persone

C’è un’editoria che non si accontenta di pubblicare libri. Un’editoria che ascolta, accoglie, valorizza. È quella portata avanti da Letteratura Alternativa Edizioni, una realtà nata nel 2016 da un’idea di Romina Tondo, editore e gallerista, con un’esperienza profonda nel mondo dell’arte e della scrittura.

Con sede ad Asti, la casa editrice è diventata negli anni un punto di riferimento nazionale per autori emergenti, poeti, narratori e artisti contemporanei. La sua forza? Un’identità chiara e una missione precisa: offrire un’alternativa reale alla mediocrità culturale, attraverso qualità, visione e originalità.

Leggi anche:

30 Bonus Famiglia 2025: uno ti dà fino a 3.600€ in più! Ecco tutte le agevolazioni disponibili

Bonus Salute 2025: tutte le agevolazioni attive e come richiederle

Una casa editrice che fa cultura, non solo libri

Letteratura Alternativa non si limita a stampare e distribuire: promuove la cultura in tutte le sue forme. Organizza presentazioni, letture, corsi di scrittura, eventi musicali e artistici, dando vita a esperienze autentiche, spesso con la partecipazione di nomi noti e ospiti speciali. Il progetto editoriale abbraccia poesia, narrativa, saggistica, arte contemporanea, con un’attenzione particolare per chi ha qualcosa da dire, ma pochi spazi per farlo.

Talento, accessibilità, sperimentazione

Uno dei punti cardine della visione editoriale di Romina Tondo è l’accessibilità: servizi di ghostwriting, editing professionale, percorsi formativi personalizzati sono proposti a costi sostenibili, per aprire le porte anche a chi parte da zero. Tutto questo, senza mai rinunciare alla qualità.

Ma c’è anche sperimentazione: dalla poesia – spesso messa ai margini dal mercato – a progetti originali che uniscono parole, arte e musica. E ancora, collaborazioni internazionali, antologie solidali, cataloghi d’arte in lingua inglese, e una visione culturale che guarda lontano, senza perdere il radicamento al territorio.

Quando la scrittura incontra l’arte

Letteratura Alternativa è anche arte visiva. Accanto ai libri, prende vita una linea di abbigliamento ispirata ai quadri di uno dei maggiori astrattisti contemporanei, Pablo T. Un modo nuovo di fondere creatività, estetica e linguaggio, in un’ottica di contaminazione tra discipline.

Una voce indipendente, coerente, femminile

Quella di Letteratura Alternativa è una voce autonoma, elegante, determinata. Una voce che parla con autenticità, che crede nella bellezza, nella parola, nella possibilità di costruire spazi culturali veri. Una voce profondamente femminile – per sensibilità e per coraggio – che ha scelto di non seguire le mode, ma di crearle.

Oggi questa realtà rappresenta un esempio concreto di come si possa fare editoria in modo etico, creativo e sostenibile. Una sfida vinta, ogni giorno, con passione e visione.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.