GAEditori: la casa editrice siciliana che ha portato la sua voce nel mondo

Ci sono storie che sembrano nate da un romanzo. E poi c’è GAEditori, che un romanzo lo ha scritto davvero: il suo. Fatto di coraggio, amicizia, intuizioni e viaggi. Una casa editrice nata nel cuore della Sicilia e diventata, in meno di dieci anni, un punto di riferimento per la piccola editoria indipendente italiana. E non solo.
Leggi anche:
30 Bonus Famiglia 2025: uno ti dà fino a 3.600€ in più! Ecco tutte le agevolazioni disponibili
Quando esce la Rottamazione Quinquies 2025: scadenze ufficiali e ultime novità
Fondata il 31 gennaio 2016 ad Agira, in provincia di Enna, da Gaetano Amoruso e Antonello La Piana, GAEditori è un progetto nato quasi per istinto, come accade con le passioni vere. Il nome – acronimo dei fondatori – racchiude una storia di amicizia, valori e visione. Il logo lo racconta: una farfalla bicolore in cui il fucsia rappresenta la spiritualità e il giallo l’amicizia. Niente è lasciato al caso.
Dalle fiere ai grandi colpi editoriali
I primi anni sono stati di semina. Nel 2017 e 2018 la casa editrice partecipa a “Tempo di Libri” a Milano, fiera internazionale frequentata da colossi editoriali. GAEditori, con pochissimi titoli in catalogo, è la più piccola. Ma anche la più determinata.
Nel 2019 arriva la prima svolta: nasce la sezione dedicata agli ebook. L’anno dopo, nel pieno della pandemia, viene aperta una seconda sede a Catania. Il Covid costringe il mondo a fermarsi, ma per GAEditori è il momento in cui tutto accelera. I libri digitali volano, e l’organizzazione si struttura: Gaetano alla direzione editoriale, Antonello al commerciale.
Poi arriva il primo “colpo” clamoroso: gli eredi della scrittrice Brunella Gasperini cedono alla casa editrice siciliana i diritti di tutti i suoi romanzi. Subito dopo, GAEditori acquisisce anche i diritti di Vittorio Buttafava, storico giornalista milanese. Due nomi, due patrimoni della cultura italiana.
Un ponte tra Sicilia e mondo
Nel 2022 GAEditori partecipa per la prima volta al Salone del Libro di Torino. Da quel momento, la presenza è costante. Quell’anno nasce anche il mensile “Brevis”, registrato al tribunale di Enna e diretto dal giornalista Concetto Sciuto.
Nel 2023 nasce il progetto più ambizioso: il World Library Tour. L’obiettivo? Donare i libri della casa editrice alle biblioteche nazionali di tutto il mondo. In pochi mesi, i volumi GAE arrivano in Islanda, Nepal, Emirati Arabi, Albania, Romania, Germania, Francia, Georgia, e in altri Paesi, portando con sé la voce della letteratura italiana.
2024: l’anno delle perle
Nel 2024 arrivano due acquisizioni che fanno notizia: undici titoli di un grande saggista ed ex direttore della Rai (si tratta di Sergio Zavoli) e due opere del noto psicoterapeuta e scrittore Willy Pasini. Due firme che rafforzano ulteriormente l’identità della casa editrice: indipendente sì, ma ambiziosa. E con una linea editoriale chiara: pubblicare qualità, senza rincorrere le mode.
Un’identità che si legge anche nei dettagli
GAEditori ha sviluppato un catalogo curato, che spazia tra narrativa, saggistica, attualità e approfondimenti sociali. È attiva nella produzione di libri cartacei, ebook, audiolibri e anche contenuti fonografici. La filosofia resta coerente: coltivare cultura vera, con radici profonde e visione aperta.
Oggi GAEditori non è più “la più piccola della fiera”, ma una voce autorevole della piccola editoria italiana, con una dimensione internazionale.
E tutto questo, senza mai perdere di vista quello da cui tutto è partito: un’amicizia e un sogno condiviso.