ScienzImpresa: la scienza che arriva dove serve, da 16 anni al fianco dei giovani

In un’aula scolastica c’è silenzio, ma non il solito silenzio di distrazione. È quello di chi osserva una reazione chimica, segue il moto dei pianeti o tocca per la prima volta un frammento di meteorite. In quel momento, qualcosa cambia: la scienza non è più un capitolo da studiare, ma una finestra aperta sul mondo. Da sedici anni, ScienzImpresa fa accadere proprio questo.

Fondata nel 2009, questa associazione culturale ha fatto della divulgazione scientifica non solo una missione, ma una scelta di campo: stare accanto agli studenti, educare alla meraviglia, offrire strumenti per pensare.

Un sogno nato tra giovani scienziati e trasformato in realtà

Tutto è cominciato nei corridoi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove un gruppo di giovani studenti, futuri ricercatori, ha deciso di portare fuori dai laboratori quello che imparava ogni giorno. Perché la scienza non serve a nulla se rimane chiusa tra le formule: deve circolare, contaminare, accendere.

Così, le prime attività sono nate in piccole scuole, con microscopi portati in spalla e tanta voglia di stupire. Oggi ScienzImpresa è una realtà solida, con un team composto da studenti, docenti, dottorandi, professionisti e comunicatori scientifici, capace di raggiungere ogni anno migliaia di giovani.

I numeri di un impatto reale

In 16 anni, ScienzImpresa ha collezionato numeri impressionanti:

  • Più di 100.000 studenti coinvolti

  • Oltre 10.000 ore di attività in aula e laboratorio

  • Centinaia di scuole raggiunte in tutta Italia

  • Un archivio di corsi, eventi e progetti in continua crescita

Ma non è solo questione di numeri. A fare la differenza è lo stile con cui lavora l’associazione: empatico, concreto, costruito sulla relazione. Ogni attività è cucita addosso al contesto, con strumenti e linguaggi accessibili. Il risultato? Ragazzi che iniziano ad amare ciò che prima immaginavano troppo lontano da loro.

La Scienza Intorno a Voi: il progetto che ha cambiato il modo di insegnare

L’iniziativa più rappresentativa è sicuramente “La Scienza Intorno a Voi!”, attiva dal 2010. Un programma educativo che propone percorsi scientifici completi, divisi per età e adattati ai diversi livelli scolastici: dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado.

Ogni corso è una combinazione di teoria ed esperimento. Non si parte dai concetti, ma dalle domande. “Perché il cielo è blu?”, “Come si produce energia?”, “Cosa succede se…?”. Da lì, gli studenti diventano protagonisti: osservano, sperimentano, sbagliano, rifanno. Proprio come fanno gli scienziati veri.

Le attività coprono un ventaglio vastissimo di discipline: fisica, chimica, biologia, astronomia, neuroscienze, climatologia, paleontologia. Nessun argomento è troppo complicato, se viene raccontato con cura.

Il valore del riconoscimento, la forza delle collaborazioni

Nel 2014, ScienzImpresa ha ricevuto il premio “Affascinati dalla Scienza” dall’Associazione Levi Montalcini, a conferma di un percorso che ha saputo unire qualità scientifica e capacità divulgativa. Ma il vero riconoscimento arriva ogni volta che una classe chiede “quando tornate?”.

L’associazione collabora con università, enti scientifici, fondazioni, festival culturali, e ha partecipato a decine di eventi pubblici, portando la scienza anche nelle piazze e nei teatri.

Oltre le aule: portare la scienza dove non arriva

Una delle cose più belle di ScienzImpresa è che non si ferma mai. L’associazione è attiva anche nei fine settimana, nei centri estivi, nei parchi, in occasione di serate astronomiche e incontri divulgativi aperti a tutti. La scienza, per loro, non è un argomento: è uno strumento per capire il presente e costruire il futuro.

Anche durante i periodi difficili – pandemia compresa – hanno continuato con formazione online, esperienze interattive e corsi digitali, dimostrando una capacità di adattamento rara.

Il futuro? Ancora più vicino ai ragazzi

Oggi ScienzImpresa è pronta a crescere ancora. Le nuove sfide, dai cambiamenti climatici all’intelligenza artificiale, richiedono cittadini consapevoli. E la scuola da sola non basta. Serve qualcuno che sappia affiancarla. Che sappia parlare il linguaggio della curiosità. Ecco perché questa realtà è più che mai necessaria.

Chi entra in contatto con ScienzImpresa ne esce diverso: con una nuova domanda, un nuovo entusiasmo, un piccolo germoglio di vocazione scientifica.

Perché la scienza è ovunque. Ma capirla è un atto rivoluzionario.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy