Modello 730 precompilato 2025: da quando è disponibile e cosa bisogna sapere

Modello 730 precompilato 2025: quando sarà disponibile, come accedere, scadenze da ricordare e cosa cambia rispetto agli anni scorsi
La stagione della dichiarazione dei redditi si avvicina e, come ogni anno, torna il momento di parlare del modello 730 precompilato. Ma quando sarà disponibile nel 2025? E cosa cambia rispetto agli anni precedenti? Vediamo insieme le date da ricordare e le principali informazioni utili per chi vuole prepararsi per tempo.
Quando sarà disponibile il 730 precompilato 2025?
Il modello 730 precompilato relativo ai redditi 2024 sarà disponibile online a partire dal 30 aprile 2025, direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Da quel momento, sarà possibile accedere e consultare la propria dichiarazione. Tuttavia, per poter modificare, accettare o inviare il modello, bisognerà aspettare il 20 maggio 2025. È da quella data in poi che i contribuenti potranno intervenire sui dati e procedere con l’invio telematico.
Come si accede?
Per entrare nella propria area riservata e visualizzare il 730 precompilato, è necessario utilizzare una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Una volta effettuato l’accesso, si potrà verificare il contenuto della dichiarazione, eventualmente correggere o integrare i dati e procedere con l’invio, tutto in autonomia.
Quando scade il 730 nel 2025 e chi può usarlo
Il termine ultimo per la presentazione del modello 730 è fissato al 30 settembre 2025.
Se si ha bisogno di apportare modifiche importanti dopo l’invio, sarà comunque possibile effettuare una integrazione entro il 25 ottobre 2025. Il modello 730 è pensato principalmente per lavoratori dipendenti, pensionati e chi ha redditi da lavoro assimilati. È particolarmente utile perché non richiede calcoli complicati e consente di ottenere il rimborso direttamente in busta paga o nella pensione, senza dover aspettare troppo tempo.
Un’importante novità
Una novità importante riguarda la possibilità di delegare un familiare o una persona di fiducia per gestire il proprio 730 online. Dal 2025, infatti, è attiva una procedura semplificata per dare la delega tramite SPID o direttamente allo sportello dell’Agenzia. Questo può essere utile per chi ha poca dimestichezza con gli strumenti digitali o non può accedere autonomamente. Inoltre, il Fisco ha ampliato i dati preinseriti nel modello, includendo nuove spese sanitarie, bonus edilizi e contributi versati a enti previdenziali. Quindi è ancora più importante controllare con attenzione la dichiarazione prima di inviarla. Un piccolo sforzo che può evitare errori o ritardi.
In sintesi
- Disponibilità online del 730 precompilato: dal 30 aprile 2025
- Modifiche e invio possibile da: 20 maggio 2025
- Scadenza per la presentazione: 30 settembre 2025
- Ultima data utile per correzioni: 25 ottobre 2025
Hai già SPID o CIE pronti? Allora segnati queste date e preparati a gestire tutto in pochi clic.
Meno file, meno stress e tutto sotto controllo.