Cucina e Ricette

Chi è Chef Ruffi? Conosciamo il peggior cuoco d’Italia

Chef Ruffi: chi è 

Chef Ruffi, designato come peggior cuoco d’Italia, è diventato famoso per aver stravolto le classiche ricette della tradizione. Eppure, nonostante proponga dei piatti dal dubbio gusto, è riuscito a farsi amare dal pubblico del web. I suoi video sono diventati molto popolari su Facebook, ma non dimentichiamo che ha anche un canale YouTube che conta 16.800 iscritti. 

Tutto quello che sappiamo di lui è che di origine campana, ma lavora in un ristorante inglese, da dove solitamente registra i suoi video. La sua identità è rimasta celata anche perché, finora, non si è mai mostrato in volto.  

Come dichiarato da Ruffi in più interviste – è stato davvero intervistato anche da famosi siti e riviste di cucina – la sua passione per il cibo è nata quando era piccolo, e si divertiva a pasticciare con i biscotti. Tra le sue creazioni culinarie più famose, troviamo: la carbonara con il basilico, il ragù fatto con il ketchup, il tiramisù con la panna spray invece del mascarpone e la bruschetta con riso, zafferano e buccia di mandarino.  

Ecco quello che ha dichiarato in un’intervista per la rivista Gambero Rosso: 

La mia filosofia di cucina è come quella del grande Cannavacciuolo, rispecchia quella di un uomo, un ragazzo dal temperamento forte e determinato.  

I cuochi stellati fanno una cucina diversa: io al momento sto cercando di insegnare come cucinare i veri piatti tradizionali velocemente ed economicamente, ma con un sapore unico. Poi più in là farò anche dei piatti che io penso possano meritare qualche stelletta. 

E alle critiche che gli rivolgono gli haters risponde: 

Io mi sento come un libro aperto circondato da ignoranti, da gente che non sa leggere, tutto qui. 

Chef Ruffi si consolida così come un’icona, il simbolo di riscatto che tutti gli incapaci in cucina avevano bisogno. Ruffi è qui per dirvi che non siete soli e che, se una cosa vi sembra buona, mangiatela!  

Chef Ruffi sui social

Negli ultimi mesi, Chef Ruffi ha continuato a far parlare di sé. I suoi video, ormai virali anche su TikTok, raccolgono centinaia di migliaia di visualizzazioni. Il suo modo diretto, a volte provocatorio, ha attirato l’attenzione anche di alcuni chef noti, che lo hanno citato in interviste o nei loro video, spesso con toni ironici. Intanto, lui tira dritto: pubblica nuove “ricette” ogni settimana, senza mai curarsi troppo delle critiche.

Una delle ultime è la parmigiana di melanzane con il prosciutto cotto e la mozzarella per pizza, che ha diviso il pubblico: qualcuno l’ha trovata un’eresia, altri l’hanno replicata e apprezzata. Chef Ruffi è diventato anche un meme vivente: il suo modo di parlare, i gesti, le frasi ricorrenti sono oggetto di imitazioni sui social. C’è chi lo considera un troll, chi un genio. Di sicuro, è riuscito a costruire un personaggio unico, fuori dalle regole. Alcuni fan hanno persino creato delle magliette con le sue frasi più famose. E se prima sembrava una meteora del web, oggi è chiaro che Chef Ruffi è qui per restare. Dietro l’ironia, forse, c’è un’idea ben precisa di cucina popolare e accessibile a tutti.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy