Personaggi

Chi è Marco Bianchi, lo scienziato che ha portato la salute in cucina

Se ti è capitato di voler mangiare sano senza rinunciare al gusto, probabilmente hai incrociato almeno una volta il nome di Marco Bianchi.

È uno di quei volti familiari, quelli che ti parlano di benessere senza farla pesare, con un sorriso e un piatto colorato tra le mani.

Dalla ricerca ai fornelli

Marco nasce a Milano nel 1978, ma la sua storia comincia più tra provette e laboratori che tra pentole e taglieri.
È diplomato come tecnico di ricerca biochimica, e ha lavorato all’Istituto Mario Negri e all’IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare).
Un lavoro serio, profondo, dove ha imparato quanto il cibo possa davvero fare la differenza nella prevenzione.

Poi è arrivato il momento in cui ha deciso di tradurre tutto quel sapere in qualcosa di più concreto. È entrato in cucina. Ma con lo spirito dello scienziato.

Divulgatore, autore, volto TV

Dal 2008 collabora con la Fondazione Umberto Veronesi.
E da lì la sua voce è arrivata ovunque: libri, programmi, social, eventi.
Ha scritto decine di libri dedicati a chi vuole prendersi cura di sé senza cadere nelle mode o nei sensi di colpa.
Ha condotto programmi su Rai 3 e FoxLife, portando la sua filosofia nelle case di migliaia di persone.

Aprile 2025: Marco è ancora qui, più attivo che mai

Oggi è un punto di riferimento.
Sui suoi canali pubblica ricette quotidiane, dritte utili, esperienze personali. Ma non solo. Partecipa a eventi, fa formazione, lavora con scuole e ospedali.
Il suo obiettivo? Rendere la sana alimentazione accessibile, semplice, concreta.

Un cuoco? Un divulgatore? No, uno che fa la differenza

Marco non è il classico chef televisivo.
Non cucina per stupire, ma per aiutarti a vivere meglio.
È quello che ti fa scoprire che una vellutata può emozionare. Che un piatto vegetariano può saziarti davvero.
E soprattutto, che mangiare bene non è una moda, ma un gesto d’amore.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.