Cucina e Ricette

Wurstel bolliti: ricetta e tempi precisi di cottura

I wurstel bolliti sono un ottimo spuntino, ma anche una cena gustosa e sono l’ideale per una cena in compagnia di amici, accompagnati da un’insalata o un contorno di patate fritte, ad esempio. Cucinare wurstel non è certo una cosa complessa, lo possono fare anche le persone che non si ritengono cuochi provetti, ma ci sono alcuni accorgimenti da seguire.

Wurstel bolliti: tempo di cottura e procedimento

Prima di tutto occorre bucherellare i wurstel con i rebbi di una forchetta, in modo che la cottura risulti omogenea. Quindi si possono seguire tre distinti metodi per bollire i wurstel e conseguire un buon risultato.

Si possono tuffare i wurstel in una pentola con dell’acqua fredda e aspettare che arrivi a bollitura. A quel punto i wurstel saranno cotti. Il tempo di cottura è, all’incirca, di una decina di minuti. Per sperimentare un pranzo “alla tedesca” è possibile ad, esempio, servirli con dei crauti oppure, tagliati a rondelle, condirli con della maionese, della senape o semplicemente con un po’ d’olio e servirli come insalata.

Si possono, in alternativa, buttare i wurstel in acqua bollente e scolarli dopo cinque minuti circa di cottura: la carne sarà tenera e, anche in questo caso, possono essere serviti come piatto unico, con della lattuga o degli spinaci di accompagnamento, oppure tagliati a fette con altri salumi e formaggi e delle patate lesse per un’insalatona estiva fresca e colorata.

Oppure, terzo metodo, si possono immergere in acqua bollente, spegnere il fuoco e lasciarli raffreddare in acqua, lentamente. Bollire wurstel in questo modo richiede un po’ di pazienza in più- i temi sono di un quarto d’ora circa – ma il risultato è assicurato. Peraltro il metodo è seguito anche da molti ambulanti in giro per il mondo.

Come cuocere i wurstel: modalità alternative

Anziché bolliti, i wurstel possono essere cucinati anche al forno a microonde, disposti su apposito piatto, in padella antiaderente oppure su una griglia, l’ideale di una calda serata estiva, quando ci sono ospiti a cena, in veranda, e si ha proprio voglia di sperimentare il barbecue comprato da poco.

Questi non sono gli unici modi per cucinare i wurstel. Ad esempio, un’altra idea per cucinare i wurstel è farli al forno. È facile, veloce e vengono belli croccanti fuori e morbidi dentro. Basta metterli su una teglia con carta da forno e cuocerli a 180°C per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura. Se vuoi qualcosa di più saporito, puoi avvolgerli nella pancetta prima di infornarli: il risultato è una bomba! E se volessimo accompagnarli con un contorno? Beh, i wurstel al forno stanno bene con un’insalata, delle verdure grigliate o un bel purè di patate.

E se hai voglia di hot dog, ti basta metterli in un panino con senape, ketchup e magari qualche cipolla croccante. Vuoi esagerare? A fine cottura, aggiungi sopra un po’ di formaggio e lascialo fondere qualche minuto: vedrai che spettacolo! Questo metodo è perfetto quando vuoi fare qualcosa di diverso senza stare troppo ai fornelli. E poi, ammettiamolo, i wurstel sono sempre buoni in qualsiasi modo li cucini! In cucina basta davvero poco per sperimentare e creare dei piatti gustosissimi. Non aver paura di buttarti, vedrai che con un po’ di pazienza e vari tentativi arriverai a cucinare della pietanze ottime da gustare, anche in compagnia!

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.