Pierrade ricetta: un secondo piatto di carne per tutti i gusti

Davide Paglianiti

Conosciuta con questo nome in Francia e in Val d’Aosta, ma diffusa altrove sotto altra denominazione, la pierrade è carne cotta su pietra, poi portata in tavola con l’accompagnamento di salsine gustose. E’ la carne da servire nelle giornate di festa e quando ci sono degli ospiti a cena. Nelle serate estive, sotto i portici, con il fuoco acceso e il canto dei grilli, il profumo dei piatti di carne è quanto di più piacevole ci sia. Con tanto di contorni per arricchire la portata. E allora vediamo come si prepara questa pietanza.

Pierrade: come prepararla

Preparare, innanzitutto, la pietra ollare, arroventandola. Lo si può anche fare sul fuoco, in mancanza di altro, ma l’ideale è nel camino o sul barbecue acceso.

La carne andrà preventivamente marinata, con olio e rosmarino, poi messa sulla pietra con del sale grosso e lasciata cuocere secondo i gusti dei commensali.

A questo punto si può portare in tavola, con l’accompagnamento di salsine come il pesto, la maionese, la senape, la salsa allo yogurt, il ketchup, secondo le preferenze di ognuno. Tra le ricette di carne questa è sicuramente quella più adatta a una serata informale con gli amici o con la famiglia.

Carne ricette: quale usare

In realtà, per fare la pierrade, si può usare quale carne si desidera, bistecche, salsiccia o wurstel che dir si voglia, di qualsiasi taglio e gusto. Su pietra sono ottimi anche gli spiedini, le fettine di vitello, di pollo, di capocollo, tutto quanto vi suggerisca la vostra fantasia.

Ricette carne: consigli

Non solo carne, ma anche verdure grigliate. Preparare la pierrade è divertente, perché sulla pietra arroventata ci si possono mettere anche zucchine, melanzane, pomodori e persino i gustosi tomini di formaggio. Si otterrà un  gustoso piatto completo, per la soddisfazione di tutti i vostri commensali. E pulire la pietra è semplicissimo. Basterà farla raffreddare per bene, poi passare un panno umido o acqua e aceto, ma senza detersivi. La pietra, che consente una cottura sana e senza grassi, potrebbe assorbirli.

Se vuoi rendere la tua pierrade ancora più speciale, gioca con i contorni e le combinazioni di sapori. Oltre alle classiche patate al forno o all’insalata mista, puoi preparare verdure grigliate come peperoni, zucchine e melanzane, magari condite con un filo d’olio e una spolverata di spezie. Se ami i gusti più decisi, prova a servire la carne con delle cipolle caramellate o dei funghi trifolati, che si sposano perfettamente con la cottura su pietra. Per un tocco più sfizioso, aggiungi del pane bruschettato con aglio e olio extravergine d’oliva, ideale per accompagnare le salse.

E perché non osare con qualcosa di insolito? La frutta grigliata, come ananas, pesche o fichi, crea un contrasto dolce che esalta il sapore della carne. Se vuoi una cena ancora più ricca, puoi servire la pierrade con formaggi fusi sulla pietra, come tomini o scamorza affumicata. Il bello di questa preparazione è proprio la sua versatilità: ognuno può comporre il piatto a proprio gusto, creando combinazioni sempre nuove. E alla fine, pulire la pietra è un gioco da ragazzi: basta lasciarla raffreddare e passarla con acqua e aceto. Con così tante possibilità, ogni pierrade diventa un’esperienza unica e conviviale!

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy