Bonus mamme disoccupate 2025: a chi spetta, come richiederlo e quando arriva
Se sei una mamma disoccupata e hai appena avuto un figlio, potresti non sapere che ti spetta un aiuto concreto: si chiama Bonus mamme disoccupate, ma il suo nome tecnico è Assegno di maternità dei Comuni.
Non tutte ne parlano, ma è uno dei sostegni più importanti per chi, in un momento delicato come la maternità, non ha un contratto di lavoro attivo. Ecco tutto quello che devi sapere.
Cos’è il bonus mamme disoccupate?
È un contributo economico pensato per le donne che, al momento della nascita (o adozione/affidamento) del bambino, non lavorano o non hanno diritto ad altri sussidi di maternità.
Non importa se sei casalinga, disoccupata o se hai lasciato il lavoro: se rientri nei requisiti, puoi richiederlo.
Quanto vale il bonus nel 2025?
L’importo aggiornato è di circa 2.020 euro totali, suddivisi in 5 rate mensili da circa 404 euro.
È un aiuto importante, soprattutto in quei mesi iniziali in cui ogni spesa pesa di più.
—
Chi può richiederlo?
Per avere diritto al bonus, devi:
- Essere residente in Italia
- Aver partorito, adottato o ricevuto in affido un bambino
- Non percepire altri sostegni alla maternità o percepirne meno di 2.020 €
- Avere un ISEE non superiore a 20.221,13 €
- Essere cittadina italiana, europea o extra UE con regolare permesso di soggiorno
Dove si fa domanda e entro quando?
La domanda si presenta al tuo Comune di residenza, entro sei mesi dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia (in caso di adozione o affido).
Alcuni Comuni consentono la richiesta anche online, altri solo in presenza o tramite patronato.
Quali documenti servono?
Per fare domanda ti serviranno:
- Documento d’identità
- Codice fiscale
- Modello ISEE aggiornato
- Certificato di nascita del bambino o documenti di adozione
- IBAN dove ricevere il pagamento
- Permesso di soggiorno (se sei cittadina extra UE)
Quando arrivano i soldi?
Una volta che il Comune approva la domanda e la trasmette all’INPS, l’assegno viene erogato in un’unica soluzione, di solito entro 45 giorni. Ma i tempi possono variare da Comune a Comune.
Un aiuto concreto, ma ancora poco conosciuto
Il bonus mamme disoccupate è una misura concreta, utile e spesso sottovalutata. Non richiede requisiti impossibili e può fare davvero la differenza per chi sta affrontando una maternità senza un lavoro stabile alle spalle.
Se rientri nei requisiti, non perdere tempo: controlla sul sito del tuo Comune o rivolgiti a un patronato. È un tuo diritto, e può darti un po’ di respiro proprio quando ne hai più bisogno.