Pesce d’aprile: ecco il significato da spiegare ai bambini e l’origine
Cosa c'è dietro il nostro pesce d'aprile? Tutte le curiosità su questo giorno

Primo aprile: come spiegare ai nostri bambini quali significati si celano dietro questa giornata e perché si fanno degli scherzetti.
Il primo aprile è il giorno preferito dai burloni e da coloro che amano scherzare. C’è chi non attende altro che poter fare qualche pesce d’aprile ai propri amici e familiari, così da iniziare la giornata con il piede giusto. Nel tempo, si è sempre più diffusa questa pratica, ma sono in pochi a conoscere il vero significato di questo momento, il perché si fanno degli scherzi. Vediamo, allora, come spiegarlo ai più piccoli, così da far capire loro qual è la vera origine del tanto noto pesce d’aprile.
L’origine del pesce d’aprile
La tradizione del pesce d’aprile affonda le sue radici secoli fa. Anche se l’inizio della diffusione di questa pratica non è molto chiara, alcuni studiosi pensano che l’usanza di fare scherzi sia nata dalla festa romana degli Hilaria, celebrata il 25 marzo. In questa occasione, i cittadini si mascheravano e si prendevano in giro a vicenda. Ma, sarà solo con l’adozione del calendario gregoriano, avvenuta nel 1582, che verranno fatte delle modifiche a date ed eventi. Ciò comporterà la celebrazione del Capodanno il primo gennaio, anziché il 25 marzo.
Così, quando l’inizio dell’anno fu fissato a gennaio, si diffuse la tradizione di regalare pacchetti vuoti il primo aprile, per ridere sulla vecchia usanza. Uno dei primi popoli a introdurlo fu quello francese, nel 1500. Nella seconda metà del diciannovesimo secolo, poi, il pesce d’aprile arriva anche in Italia.
Come spiegarne il significato ai bambini
Dopo aver fatto un excursus sulle origini, ci resta ancora da capire il vero significato che si cela dietro questa pratica. Perché si dice pesce d’aprile? In realtà, la spiegazione è molto più semplice di quello che sembra, perché il pesce è un animale che abbocca all’amo e, quindi, che crede a tutto. Così, i bambini possono avere un’immagine simbolica del primo aprile, immaginando un pesce che viene pescato come una persona che crede anche agli scherzi più assurdi.
Nonostante vada avanti da secoli, questa giornata avrà sempre un pizzico di ilarità in più, rispetto alle altre. Ogni anno, i burloni studiano gli scherzi con cui colpire le loro vittime e li mettono a segno, fin dalle prime luci del mattino. Dopo averne scoperto di più sul significato, i bambini potranno divertirsi a ideare qualche scherzetto da mettere in pratica, per i loro amichetti, ma anche per i loro nonni.