Economia

Innovation Training Summit 2025: il futuro del lavoro passa da Roma

Roma – 3 e 4 aprile 2025. Due giornate per ripensare il mercato del lavoro, l’istruzione e il ruolo strategico della formazione. Si apre all’Auditorium della Tecnica la seconda edizione dell’Innovation Training Summit, l’evento internazionale promosso da Ecosistema Formazione Italia (EFI), che porta sullo stesso palco esperti, istituzioni e imprese.

Età media alta, disoccupazione stabile e posti vacanti: il paradosso del lavoro italiano

In Italia, la situazione attuale presenta un cortocircuito evidente: molti cercano lavoro, ma le aziende faticano a trovare personale qualificato. I dati parlano chiaro: oltre 24 milioni di occupati, 1,6 milioni di disoccupati e 12 milioni di inattivi (dati Istat, gennaio 2025). Eppure, secondo Unioncamere, quasi 1 contratto su 2 oggi è difficile da coprire per mancanza di candidati con le giuste competenze.

Dal 2018 al 2023, la percentuale di figure difficili da reperire è passata dal 26% al 45%. Aumentano le esigenze, ma non la formazione. Aumentano i titoli, ma non sempre corrispondono ai reali bisogni del mercato.

L’allarme Istat: competenze obsolete e formazione insufficiente

Cristina Freguja, direttrice delle statistiche sociali e demografiche di Istat, ha evidenziato un punto critico: “Il basso ricambio generazionale e l’invecchiamento della forza lavoro rischiano di frenare lo sviluppo economico. Dobbiamo puntare su formazione continua e competenze digitali per restare competitivi”.

L’Italia è tra i Paesi europei con l’età media lavorativa più alta: 44 anni. Il segnale è chiaro: non basta avere esperienza, serve aggiornarsi costantemente.

Sovra-istruzione e squilibrio: il rovescio della medaglia

Un terzo dei laureati italiani lavora in ruoli per cui sarebbe sufficiente un titolo inferiore. Il dato colpisce soprattutto le donne e i lavoratori stranieri, spesso impiegati in settori dove la formazione accademica non viene valorizzata.

Perché il Summit è così importante

Kevin Giorgis, presidente di EFI, riassume così la missione dell’evento: “Viviamo un’epoca di grandi cambiamenti. La tecnologia corre veloce e le competenze diventano rapidamente obsolete. Se non colmiamo il divario tra candidati e aziende, il rischio è di restare fermi. Questo Summit serve a creare connessioni concrete e a trovare soluzioni reali”.

Quando e dove

L’Innovation Training Summit 2025 si svolge il 3 e 4 aprile a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica (Viale Umberto Tupini 65). I lavori saranno aperti dal Ministro Adolfo Urso, e saranno trasmessi anche online. L’obiettivo? Creare una rete solida tra chi forma, chi cerca e chi assume.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.