Attualità

Sondaggi politici 2025: Meloni tiene al 29,5%, crollo del M5S, sorpasso della Lega. Il PD ancora in affanno

L’ultimo weekend di marzo ha portato con sé numeri destinati a far discutere. I nuovi sondaggi politici del 31 marzo 2025 tracciano una fotografia in parte attesa, in parte sorprendente. Alcune forze politiche si confermano stabili, altre registrano cali pesanti. E poi ci sono i sorpassi, silenziosi ma significativi.

Fratelli d’Italia resta il primo partito, ma non cresce

Giorgia Meloni resta saldamente in testa con il suo 29,5%, secondo i dati dell’istituto VisFactor-EMG per Sky. Un dato che conferma la forza del partito, ma che segna anche uno stop rispetto al trend di crescita dello scorso anno. In altre parole: Meloni tiene, ma non avanza.

Crollo 5 Stelle: un anno in caduta libera

A fare notizia è soprattutto il crollo del Movimento 5 Stelle, che nel giro di un anno ha perso terreno fino ad arrivare a una soglia critica. Secondo le ultime rilevazioni, il M5S scende sotto il 13%, registrando un calo di quasi 7 punti percentuali rispetto a dodici mesi fa.

La Lega risale (e sorpassa)

Chi invece sorride è la Lega: il partito di Matteo Salvini si riporta vicino al 10%, e in alcuni sondaggi supera persino il Movimento. Un segnale forte, che rilancia il Carroccio all’interno del centrodestra, dopo mesi di immobilismo.

Il PD continua a perdere pezzi

Non se la passa meglio il Partito Democratico, che arretra ancora e si attesta attorno al 21,5%. Le tensioni sulle alleanze, le divisioni interne e le difficoltà nel dialogo con l’elettorato sembrano continuare a pesare sulla leadership di Elly Schlein.

Tajani il leader che cresce di più

Nel borsino del gradimento personale, un nome spicca: Antonio Tajani. Il leader di Forza Italia guadagna consensi e stima, con il partito che sfiora l’8,4% e viene percepito da una fetta crescente di elettori come una forza moderata, stabile e affidabile.

Il blocco di centrodestra avanza compatto

Mettendo insieme i numeri, il dato più impressionante resta la forza del centrodestra unito, che oggi sfiora il 49% tra Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. Il centrosinistra, invece, si ferma al 31%, con difficoltà evidenti a trovare una sintesi credibile.

Il panorama politico italiano, al 31 marzo 2025, è segnato da stabilità apparente e tensioni sotterranee. La leadership di Meloni regge, ma il vero campo di battaglia si sposta su alleanze, posizionamenti strategici e, soprattutto, sulla capacità di parlare a un Paese sempre più diviso.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.