Economia

Bonus bollette 200 euro: quali sono i requisiti per ottenerlo

Bonus bollette chi può ottenerlo e come fare domanda

Tutto sul bonus bollette da 200 euro in arrivo: quali sono i requisiti e cosa devi fare per ottenere questo aiuto

Dal 1° aprile 2025, arriva un aiuto per le famiglie con un reddito fino a 25.000 euro: un bonus una tantum di 200 euro per alleggerire il peso delle bollette della luce. Questa misura, prevista dall’ultimo decreto Bollette, punta a sostenere chi ha difficoltà con le spese energetiche.

Chi può ottenere il bonus?

Come abbiamo detto, il bonus spetta alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. In precedenza, il bonus sociale era riservato solo a chi aveva un ISEE inferiore a 9.530 euro. Mentre per le famiglie con almeno quattro figli a carico il limite dell’ISEE era 20.000 euro. Con questa novità, invece, molte più famiglie potranno ricevere uno sconto sulle bollette.

Se già benefici del bonus sociale, il contributo extra verrà accreditato automaticamente dal 1° aprile 2025, senza bisogno di fare domanda. Se invece non hai mai ricevuto il bonus, dovrai presentare una richiesta con un ISEE aggiornato per verificare di rientrare nei requisiti. L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha chiarito che chi già riceve il bonus sociale otterrà il nuovo importo in automatico. Per gli altri, il contributo verrà applicato dopo le verifiche necessarie.

Quanto dura e come viene pagato?

Il bonus verrà erogato per tre mesi, dal 1° aprile al 31 luglio 2025, con un importo giornaliero di 1,64 euro. Questo si sommerà agli sconti già previsti dal bonus sociale elettrico, che varia a seconda della composizione del nucleo familiare. Se ricevi già il bonus sociale, non devi fare nulla: l’accredito avverrà in automatico. Se invece devi richiederlo per la prima volta, segui questi passaggi:

  • Presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’ISEE aggiornato.
  • Controlla di avere un ISEE inferiore a 25.000 euro.
  • Attendi la conferma dell’ente che gestisce l’erogazione del bonus.

Senza un ISEE aggiornato, il contributo non verrà concesso. Per evitare ritardi, è meglio muoversi in anticipo. Non potranno ricevere il bonus le famiglie con un ISEE superiore a 25.000 euro o chi non presenta in tempo la certificazione ISEE aggiornata. Se non si rientra nei parametri stabiliti dal governo, la domanda verrà respinta. Per verificare i requisiti o chiedere assistenza, puoi consultare il sito ufficiale di ARERA, recarti a un CAF o controllare il sito dell’INPS per i dettagli sulla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e l’ISEE.

Antonetta Del Prete

Mi chiamo Antonetta Del Prete, classe 1991 e sono laureanda in Lettere. Da sempre mi piace leggere libri, soprattutto i fantasy, e scrivere in particolare di cinema, gossip, spettacolo, serie TV e tanto altro.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy