Economia

Bonus asilo nido 2025: aperte le domande, ecco come ottenere fino a 3.600 euro

Al via alle domande per il bonus asilo nido 2025

Scopri tutti i requisiti e le novità del bonus asilo nido 2025: i beneficiari possono ottenere fino a 3.600 euro, ecco come.

Finalmente, l’attesa è finita. Tutte le famiglie italiane, che rispettano i requisiti previsti, possono fare domanda per ricevere il bonus asilo nido 2025. Un sostegno economico che, anche quest’anno, il Governo ha deciso di rinnovare, per venire incontro a tutte quelle persone che hanno bisogno di mandare i propri figli all’asilo, prima del tempo, per motivi personali o lavorativi. L’asilo nido, infatti, rispetto alla scuola dell’infanzia, ha un costo, in quanto servizio privato. Questo costo non è sostenibile da tutte le famiglie, ma con il bonus il discorso cambia.

A chi spetta il bonus asilo nido 2025

Il bonus nido 2025 è un’agevolazione economica rivolta alle famiglie con bambini fino a tre anni d’età. Il contributo, per quest’anno, ha subito una modifica ed è riuscito a coinvolgere una platea più ampia di beneficiari. Per alcune fasce di reddito, sono addirittura aumentati gli importi. Ovviamente, l’importo varia in base all’ISEE di ogni nucleo familiare e all’anno di nascita del bambino.

In particolare, per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024, il bonus sarà di 3.000 euro all’anno, per le famiglie che hanno un’ISEE fino a 25.000 euro; sarà di 2.500 euro all’anno per i nuclei familiari con ISEE tra 25.001 e 40.000 euro; mentre si ridurrà a 1.500 euro all’anno per le famiglie con ISEE che supera i 40.000 euro. Ma, non finisce qui, perché per tutte le famiglie con bambini nati dopo il 1° gennaio 2024, l’importo ha subito un incremento ed è arrivato a toccare i 3.600 euro annui, per coloro che hanno un ISEE inferiore a 40.000 euro. Il bonus sarà erogato mensilmente, diviso in tranche, per agevolare il pagamento delle rette dell’asilo nido.

Presentare la domanda

Presentare la domanda sarà semplicissimo, perché ti basterà inoltrare la richiesta all’INPS, attraverso il portale ufficiale dell’ente, dopo aver fatto l’accesso con SPID, CIE o CNS. Altrimenti, puoi rivolgerti ai patronati, che sono addetti a questa tipologia di servizi.

Per completare la domanda, dovrai allegare un documento che attesta il pagamento delle rette dell’asilo, in caso di assistenza domiciliare, la certificazione del pediatra. Per presentare la tua richiesta, hai tempo fino al 31 dicembre 2025.

Katia Tosto

Mi chiamo Katia Tosto, ho trent'anni e possiedo una laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione, e una laurea magistrale in Editoria e Scrittura. Una delle mie più grandi passioni è proprio la scrittura e gli ambiti di maggiore interesse sono il cinema, la moda, il gossip e lo spettacolo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.