Alcolock obbligatorio da luglio 2025: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa

Dal prossimo luglio, in Italia arriverà una novità importante per chi è stato trovato alla guida in stato di ebbrezza: l’obbligo di installare l’alcolock sul proprio veicolo.

Ma di cosa si tratta esattamente? Chi dovrà montarlo? E quanto bisognerà spendere?

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa misura pensata per aumentare la sicurezza stradale.

Cos’è l’alcolock

L’alcolock è un dispositivo elettronico simile a un etilometro. Prima di poter avviare l’auto, il conducente è obbligato a soffiarci dentro.
Se l’apparecchio rileva alcol nel respiro, anche in quantità minima, il motore viene bloccato automaticamente e non si può partire.

In sostanza, è un filtro: guida solo chi è sobrio.

Chi è obbligato a installarlo?

La misura riguarda solo chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza. In particolare:

  • Tasso tra 0,8 e 1,5 g/l: obbligo per 2 anni dopo la sospensione della patente.
  • Tasso oltre 1,5 g/l: obbligo per 3 anni.

Durante questo periodo, il guidatore dovrà utilizzare esclusivamente un’auto con alcolock installato.

Quanto costa?

L’installazione dell’alcolock avverrà in officine autorizzate, e sarà a carico del conducente.
Il costo stimato è di circa 2.000 euro, più:

  • Boccagli monouso
  • Manutenzione e taratura periodica

Un investimento importante, ma considerato necessario per evitare il rischio di recidive.

Cosa rischia chi non lo monta?

Se un soggetto obbligato non installa l’alcolock o tenta di manometterlo, rischia sanzioni amministrative e nuova sospensione della patente.

Inoltre, durante il periodo di obbligo, è vietato guidare con un tasso alcolemico superiore a 0,1 g/l.

Cosa cambia nella pratica?

L’alcolock può creare qualche complicazione, soprattutto se il veicolo è condiviso. Ogni persona che lo guida dovrà eseguire il test.

Inoltre, il dispositivo è più severo della legge: blocca l’auto anche in presenza di tracce minime di alcol, ben al di sotto del limite legale per la maggior parte dei conducenti.

Una misura per la sicurezza

L’introduzione dell’alcolock non vuole essere una punizione, ma un deterrente. Serve a impedire recidive e a proteggere gli utenti della strada.

Perché la guida in stato di ebbrezza continua a essere una delle principali cause di incidenti gravi e mortali in Italia.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy