Bonus prima casa 2025: scopri quali sono le agevolazioni se sei under 36 ed acquisti la tua prima abitazione
Hai meno di 36 anni e pensi di comprare la tua prima casa? C’è un bonus pensato per te: il Bonus prima casa under 36. Ti aiuta a ottenere vantaggi sull’acquisto, soprattutto per quanto riguarda tasse e finanziamenti. Vediamo insieme i requisiti e come fare domanda.
Chi può accedere al bonus
Per usufruire di questo bonus devi soddisfare questi requisiti:
- Età: non aver compiuto 36 anni nell’anno in cui firmi l’atto di acquisto.
- ISEE: non superiore a 40.000 euro all’anno.
Uno dei vantaggi principali è la garanzia statale sull’80% del mutuo per la prima casa, prorogata fino al 31 dicembre 2027. Questo aiuta chi ha difficoltà a ottenere un mutuo senza un elevato anticipo. Per accedere alla garanzia inoltre, l’importo del mutuo non deve superare i 250.000 euro e poi il mutuo richiesto deve coprire più dell’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile (inclusi gli oneri accessori). Ci sono anche delle condizioni sulle case. L’immobile, infatti, deve essere usato come prima casa e non può rientrare nelle seguenti categorie:
- A1 (abitazioni di lusso)
- A8 (ville)
- A9 (castelli e palazzi storici)
Come fare domanda?
Ma come fare quindi per ottenere il bonus? Ebbene, per accedere a questa agevolazione devi rivolgerti a una banca o a un intermediario finanziario che aderisce al Fondo di Garanzia per la Prima Casa, gestito da Consap. La lista degli istituti aderenti è disponibile sul sito di Consap.
In conclusione, anche se dal 2025 sono state eliminate alcune esenzioni fiscali che erano valide nel 2024, la garanzia statale sui mutui resta un aiuto concreto per chi vuole comprare casa. Vale la pena informarsi bene presso la propria banca e consultare le fonti ufficiali per tutti i dettagli.