Economia

Stipendi docenti e ATA aprile 2025: aumenti in arrivo con l’IVC

Ad aprile 2025, gli stipendi di docenti e personale ATA subiranno un piccolo aumento grazie all’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC). Si tratta di un incremento automatico applicato in attesa del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2025-2027.

Ma di quanto sarà l’aumento? Chi ne beneficerà? E quando verrà accreditato? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Aumenti stipendiali: come funziona l’IVC?

L’IVC è un’indennità che viene applicata quando un contratto collettivo scade e il nuovo non è stato ancora firmato. Il suo scopo è mantenere il potere d’acquisto dei lavoratori pubblici, in attesa che il rinnovo stabilisca aumenti definitivi e arretrati.

Nel cedolino di aprile 2025, l’IVC si applicherà in due fasi:

  • Da aprile a giugno 2025: incremento dello 0,6% sullo stipendio tabellare.

  • Da luglio 2025 in poi: aumento che salirà all’1%.

Questo nuovo aumento si aggiunge all’IVC già presente per il CCNL 2022-2024, ancora in fase di definizione. Quindi, nel cedolino di aprile, docenti e ATA troveranno due voci di indennità legate a due contratti diversi.

Di quanto aumentano gli stipendi di docenti e ATA?

Gli aumenti variano in base al ruolo e all’anzianità di servizio. Ecco alcuni esempi:

  • Docente scuola secondaria (0-8 anni di servizio)

    • +11,42 euro al mese da aprile a giugno

    • +19,03 euro al mese da luglio

  • Docente scuola primaria e infanzia (0-8 anni di servizio)

    • +9,85 euro al mese da aprile a giugno

    • +16,42 euro al mese da luglio

  • Personale ATA (collaboratori scolastici e assistenti amministrativi)

    • L’aumento sarà proporzionato al livello di inquadramento, ma seguirà le stesse percentuali degli altri dipendenti pubblici.

Quando arriveranno gli aumenti in busta paga?

L’indennità verrà pagata direttamente con lo stipendio di aprile 2025. Ecco le date previste:

  • 15 aprile 2025 → Il cedolino sarà visibile su NoiPA.

  • 23 aprile 2025 → Accredito dello stipendio con l’incremento IVC.

Aumenti provvisori in attesa del rinnovo contrattuale

L’IVC non è un vero e proprio aumento contrattuale, ma solo un’anticipazione. Una volta che il nuovo CCNL 2025-2027 verrà firmato, i dipendenti della scuola riceveranno gli arretrati effettivi, con gli aumenti definitivi stabiliti dalla contrattazione tra sindacati e governo.

L’Indennità di Vacanza Contrattuale garantirà un piccolo aumento ai docenti e al personale ATA a partire da aprile 2025. Si tratta di un adeguamento temporaneo, in attesa del rinnovo del contratto scuola.

Per chi lavora nel comparto scolastico, l’importante sarà seguire gli aggiornamenti e verificare gli importi direttamente sul cedolino NoiPA, quando sarà disponibile.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.