Bonus asilo nido 2025: le novità del nuovo anno, beneficiari e importi
Al via le domande per il bonus nido 2025

A chi spetta il sostegno economico, quali sono i requisiti da rispettare e a quanto ammontano gli importi: sono già partite le richieste.
Di questi tempi, ottenere un aiuto economico da parte del Governo non è un fattore da sottovalutare affatto. Sono sempre di più le famiglie che fanno fatica ad arrivare a fine mese e che gradirebbero dei sostegni, in grado di sollevarli da una condizione poco serena, dal punto di vista monetario. Ed ecco che, tra i tanti bonus, arriva quello nido. Anche quest’anno, è stata riconfermata tale iniziativa. Da lunedì 24 marzo 2025, gli italiani hanno potuto inoltrare le loro domande. Vediamo chi e come può ottenere il contributo, e come variano gli importi a seconda di alcuni fattori.
Presentare la domanda: requisiti e modalità
La domanda, per poter usufruire del bonus nido 2025, può essere presentata dal genitore di un minore di età inferiore ai tre anni, che sia cittadino comunitario o extracomunitario, ma cin regolare permesso di soggiorno. Inoltre, il bonus prevede anche forme di supporto presso la propria abitazione, per tutti i bambini che sono affetti da gravi patologie croniche.
Presentare la domanda è davvero un gioco da ragazzi. Basterà accedere al sito dell’INPS, con SPID, CIE o CNS o rivolgersi a un patronato. Hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per inoltrare la tua richiesta. Potrai ottenere il rimborso delle rette di gennaio, febbraio e marzo, allegando le ricevute. Ma, vediamo quali sono gli importi erogabili.
Importi erogabili
Il contributo, che viene erogato mensilmente, arriva fino a un massimo di 300 euro, per un totale di 11 mensilità. Per coloro che hanno un ISEE fino a 25.000,99 euro e per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024, l’importo totale è pari a 3.000 euro. Scende a 2.500 euro, per le famiglie con ISEE da 25.001 a 40.000 euro. Arriva a 1.500 euro, per quelli con ISEE superiore a 40.000 euro o non calcolabile.
Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024, invece, l’importo massimo erogabile sarà pari a 3.600 euro, per i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro, e pari a 1.500 euro, per coloro che hanno ISEE superiore a 40.000 euro o non calcolabile.